Angeli del Bello
  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora
Angeli del Bello
  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter

Angeli del Bello Angeli del Bello

  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora

2° Town Meeting 17 marzo 2014

2° Town Meeting 17 marzo 2014

 Firmato il Protocollo d’Intesa fra la Soprintendenza e la Fondazione Angeli del Bello in occasione del 2° Town Meeting sul Decoro.                                               

Grande successo per il 2° Town Meeting sul Decoro promosso dalla Fondazione Angeli del Bello. Numerosi i progetti presentati durante l’evento che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Istituzioni, Enti ed Associazioni che hanno lavorato negli ultimi mesi per dare concretezza alle idee e alle riflessioni emerse durante il primo appuntamento che si è svolto lo scorso Novembre.

In particolare, alla presenza del Vice Sindaco Dario Nardella, l’ arch. Alessandra Marino, Soprintendente per i BAPSAE di Firenze e Giorgio Moretti, Presidente della Fondazione hanno firmato il “Protocollo d’intesa per i primi interventi urgenti finalizzati alla salvaguardia ed al ripristino del decoro di beni immobili del centro storico di Firenze in riferimento al fenomeno del vandalismo grafico”.
Il protocollo ha come obiettivo la semplificazione delle procedure per consentire alla Fondazione Angeli del Bello di eseguire interventi urgenti sulle facciate degli immobili tutelati del centro storico di Firenze, nel rispetto della scientificità delle tecniche e della corrispondenza normativa, attraverso l’attività di volontari coordinati da restauratori esperti. L’intesa, che ha validità triennale, si ispira  al principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 comma 4 della Costituzione Italiana per cui lo Stato favorisce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale. Al termine del primo anno di sperimentazione il testo potrà essere integrato e rivisto in funzione dei risultati raggiunti.

“In poco tempo la Fondazione Angeli del Bello è entrata nelle corde dei cittadini ed è vissuta come un’Istituzione che fa parte della città. Ogni giorno i fiorentini che incontro mi fanno capire quanto sia importante l’attività svolta”, ha detto il vicesindaco Nardella, che ha aggiunto: “Ci avviciniamo in tempi rapidi all’idea delle città metropolitane e anche per Firenze la dimensione metropolitana prende sempre più corpo nei trasporti, negli stili di vita, nelle dinamiche economiche e nei servizi pubblici. Questa dimensione metropolitana deve vivere anche sotto il profilo urbanistico e del decoro e mi piacerebbe che gli Angeli del Bello diventassero Angeli metropolitani per arrivare ai confini di Firenze e della città metropolitana”.
“Il Comune di Firenze, non solo a parole, vuole essere l’Angelo tra gli angeli  – ha proseguito Nardella – e per questo vi dico grazie per quanto è stato fatto finora e prendo l’impegno a fare in modo che altri progetti vengano realizzati per migliorare il decoro nel centro storico e nei quartieri perché ogni angolo di Firenze si possa sentire centro e cuore della città”. “Se i cittadini si sentono sudditi e vivono il rapporto con le Istituzioni come conflittuale o come gerarchia – ha concluso Nardella – non andremo da nessun parte. Solo se viviamo come comunità possiamo continuare a cambiare la nostra città”.

“Questo secondo appuntamento dà un segnale di continuità e di concretezza rispetto agli sforzi fatti da tutte le categorie che hanno accolto il nostro appello per portare avanti progetti comuni e raggiungere gli obiettivi condivisi” ha commentato Marco Bassilichi, Vice Presidente della Fondazione e Presidente di Bassilichi SPA.”La firma di questo Protocollo è un risultato importante di cui siamo molto soddisfatti e che ci spinge ad andare avanti con fiducia ed entusiasmo”.

Attraverso l’intervento del dott. Quattrocchi è stata invece presentata una proposta di disegno di legge che dovrebbe modificare ed integrare quanto disposto dal Codice penale (artt. 635 e 639) in materia di danneggiamento, deturpamento e imbrattamento.
La proposta prevede un inasprimento del sistema sanzionatorio – non solo pena pecuniaria ma anche detentiva –  per il danneggiamento, deturpamento e imbrattamento di cose immobili di pregio culturale, artistico e storico, ma anche per le azioni che comunque si realizzano all’interno di aree o zone che godono di tutela specifica nel settore culturale paesistico  e ambientale.
Inoltre l’ipotesi avanzata è che il codice dovrebbe prevedere, per i casi di imbrattamento e deturpamento, che il colpevole ammesso alla sospensione condizionale della pena venga obbligato a svolgere a favore della collettività le attività che sono conformi alla tutela del bene offeso.

“Enel da quotidianamente il proprio contributo alla lotta al degrado, con investimenti, cura e manutenzione costante delle sedi di tutte le società del Gruppo. Con Angeli del Bello proponiamo il progetto “Cabina d’Autore”: selezioneremo alcune cabine di Enel distribuzione situate in città, come luogo di sperimentazione creativa per la realizzazione di opere d’arte di writers e giovani artisti. Daremo degli indirizzi precisi compatibili con storia dei luoghi e contesto urbano e le migliori proposte troveranno ospitalità sulle nostre cabine primarie, regalando nuovi angoli di arte e bellezza a Firenze”  ha annunciato Giuseppe Meduri, per Relazioni Esterne Area Centro Italia di Enel Spa

Carlo Bini, AD di SILFI SpA ha proposto degli interventi per fronteggiare il degrado e l’imbruttimento degli impianti di illuminazione pubblica attraverso il Progetto “Palo Pulito” che prevede le DEFISSIONI di adesivi e scritte abusive DAI PALI E QUADRI ELETTRICI di Pubblica Illuminazione e dalle LANTERNE Semaforiche. Con il Progetto “Luce AMICA” verranno invece applicati sensori di presenza in 17 di punti di sperimentazione rappresentati da luoghi nascosti e vicoli meno frequentati che spesso di notte si trovano ad essere utilizzati in modo indecoroso per  innalzare i livelli luminosi che possano così “ mutare” il contesto infondendo un senso di presenza e maggiore sicurezza.

Duccio Brunelli, ricercatore UNIFI ha poi illustrato una Ricerca incentrata sul Restyling degli edifici in chiave sostenibile, ovvero attraverso l’applicazione dell’eco-design. L’idea nasce dal concreto problema delle periferie degradate: da un lato triste vetrina della città contemporanea, dall’altro contraddistinto da involucri edilizi incapaci di rispondere alle contemporanee esigenze formali ed energetiche. Il Protocollo di Intesa (2011) che ha dato il via alla definizione del Progetto di Ricerca, vede il coinvolgimento di vari partner d’eccezione accanto alla Fondazione Angeli del Bello: Comune di Firenze, Università degli Studi di Firenze – corso Magistrale in Design, Agenzia fiorentina per l’energia, Associazione Amici della terra Toscana onlus, Ance Firenze, Anci Toscana, Forum Energia onlus; ad essi si sono aggiunti tre Partner Aziendali: Diasen Srl, Glip by S.I.L.E., Rockwool Italia Spa.

Nell’ottica di migliorare l’immagine e tutelare il centro storico di Firenze, Roberto Boccaccelli, Vice Presidente del Consorzio Firenze Alberghi ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di un turismo sostenibile: “Siamo disponibili a promuovere una collaborazione continuativa fra volontari e studenti di Licei Linguistici ed Istituti Alberghi per la comunicazione di buone pratiche comportamentali nel centro storico di Firenze con la distribuzione delle cartine del Progetto UNECSO Firenze per Bene a turisti e visitatori. Siamo anche pronti ad organizzare un evento di beneficenza il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di cenerini che verranno regalati a tutti gli albergatori appartenenti al nostro consorzio” ha concluso Boccacelli.

Anche i commercianti sono presenti e attivi su questo fronte, nella veste di Angeli custodi delle strade per un presidio maggiore del territorio:” Siamo felici di partecipare alle iniziative degli ‘Angeli del Bello’ – hanno detto Lisa Ciardi, Presidente Cna Area Firenze, Scandicci, Lastra a Signa, e Lucilla Cracolici, Vicepresidente Confesercenti Città di Firenze  – e lavoreremo per coinvolgere i nostri associati. Commercianti e artigiani sono già ‘custodi’ naturali di molte zone della città, ma vogliamo rafforzare ancor più questo rapporto, dandogli anche una veste formale e ufficiale”.

Roberto Giacinti, economista è infine intervenuto commentando il senso ed il valore del volontariato:”I cittadini prendono coscienza tutti i giorni di poter essere protagonisti delle politiche pubbliche e dei servizi di cui necessitano costruendo un modello di welfare che parte dal basso in alternativa ai meccanismi classici utilizzati dagli amministratori pubblici. Questo forte senso di sussidiarietà può essere agevolato con l’ausilio di apposita regolamentazione, approvata a livello locale, per una amministrazione “condivisa” dove il cittadino diventa agente della politica partecipando attivamente all’amministrazione della cosa pubblica”

“L’auspicio è che iniziative come quelle presentate oggi possano presto moltiplicarsi e l’obiettivo del prossimo Town Meeting sarà quello di coinvolgere anche il mondo dell’Istruzione. Siamo, infatti, convinti  che il coinvolgimento diretto dei ragazzi al fianco dei nostri volontari possa contribuire a rafforzare il senso civico ed il rispetto verso la propria città e, in particolare, verso i luoghi in cui vivono e si incontrano ogni giorno, luoghi che sono di tutti e che quindi meritano cura, attenzione e tutela” ha commentato Giorgio Moretti, Presidente della Fondazione.

Seguici su Facebook

SEGUICI SU YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=xpMsD7tUXQo

Seguici su Intagram

‼️Buon Natale a voi ed ai vostri cari‼️
❣️Auguriamo un 2021 di salute, serenità e nuove opportunità per tutti.❣️
‼️Grande il nuovo gruppo di Ugnano-Mantignano! ‼️Grande il nuovo gruppo di Ugnano-Mantignano!💯 Ci ritroviamo il sabato mattina, quindi va bene per tutti, ti aspettiamo.🤞
🥰😇Alla prossima e intanto 🧑🏻‍🎄🎄Buone Feste🎅🏻‼️🥂🎄🥰😇
‼️Ripreso anche il consueto appuntamento del v ‼️Ripreso anche il consueto appuntamento del venerdì mattina al #giardinodellerose ‼️
🥀Le rose hanno bisogno della nostra cura sempre🥀😇
‼️Anche il gruppo di Campo di Marte ha ripreso ‼️Anche il gruppo di Campo di Marte ha ripreso le attività.‼️
C’è tanto da fare, 😅 ma la passione 😍 ❤️ per la propria città non fa sentire neanche la fatica.💪
Seguici!
This error message is only visible to WordPress admins
Angeli del Bello

Fondazione Angeli del Bello Onlus | P.iva 06091220480 | info@angelidelbello.org

In base alla normativa in materia di privacy, Fondazione Angeli del Bello, con sede legale a Firenze 50123, Piazza Strozzi 1, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il sito www.angelidelbello.org informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa completa sui cookies. ProseguiConsulta l'informativa cookies completa
Privacy Policy
Social Media Policy
Note Legali
Informativa Estesa Cookies