Grazie, grazie e grazie! Una festa davvero indimenticabile!
Gli Angeli del Bello di Firenze festeggiano 10 anni di attività con “la Casa del Bello”
Presentato anche il progetto di riqualificazione dei locali
Una “Casa del Bello per Firenze”, un punto di aggregazione per tutta la città dove promuovere il rispetto dell’ambiente, l’educazione al civismo e decoro: questo il regalo che la Onlus fiorentina augura a sé stessa ed al capoluogo toscano in occasione dei 10 anni di attività.
È stato festeggiato, mercoledì 30 settembre, il decimo compleanno della Onlus che oggi conta oltre 3.500 iscritti, “innamorati” di Firenze che dedicano un po’ del proprio tempo libero e le capacità al decoro cittadino.
La “futura” Casa del Bello per Firenze sorgerà presso l’antico rimessaggio di via Pisana, che il Comune ha concesso in comodato gratuito alla Fondazione in cambio della sua ristrutturazione.
I volontari, a fianco delle autorità cittadine, hanno posato la prima pietra per realizzare “il sogno”.
La Fondazione consapevole che la riqualificazione del luogo, che ha perduto nel tempo il proprio ‘significato’ di spazio pubblico a causa dell’abbandono, creando un vuoto urbano, contribuisce a rigenerare la città a cui appartiene migliorando nel complesso le condizioni di vivibilità e sostenibilità, invita i cittadini, le aziende, i residenti ad aiutare il gruppo nelle operazioni di recupero e ripristino con erogazioni in beni, denaro, attività.
Importante, quindi, il festeggiamento per questi 10 anni di attività della Fondazione, nata nel 2010, su iniziativa di Quadrifoglio (ora Alia Servizi Ambientali SpA) e Partners Palazzo Strozzi (sostituita da Associazione Per Firenze), per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla cura dei beni comuni e all’educazione al civismo attraverso azioni concrete di volontariato urbano volte a migliorare il decoro e la bellezza di Firenze. Oggi sono circa 40 i volontari che ogni giorno sono attivi sul territorio, armati di pettorine, guanti, vernici, raccattini e tanta energia, si occupano di ripulire dalle scritte vandaliche i muri dei palazzi fiorentini, ma anche di curare i giardini e gli spazi di verde pubblico.
«Siamo una realtà incredibile, e dopo 10 anni posso dirlo – ha commentato il Presidente della Fondazione Angeli del Bello, Giorgio Moretti – con più di 14.000 ore dedicate alla nostra città ogni anno; siamo paragonabili ad un’azienda che interviene sul territorio con 17 addetti, ma siamo tutti volontari che dedicano il proprio tempo al bene comune. Quando, 10 anni fa abbiamo accettato questa scommessa, non avrei mai immaginato un risultato simile; affiliati che nascono in Italia, citazioni sui media fuori dalla nostra patria, una “Casa del Bello” per Firenze! Noi – conclude Moretti – chiaramente non ci arrendiamo, siamo un mix di pazienza e determinazione senza fine….ma abbiamo come sempre bisogno di tutti; per questo il nostro decimo compleanno è qui oggi, in un luogo destinato a diventare un cuore di decoro, educazione e civismo a Firenze».
Posando “la prima pietra” ed anche “il primo albero” (un bellissimo Melograno) si è ufficialmente aperta la campagna di raccolta fondi per coronare il sogno di costruire, mattoncino dopo mattoncino e con l’aiuto di molti, LA CASA DEL BELLO per Firenze.
Vai all’album delle foto della giornata
Il progetto “La Casa del Bello per Firenze” nasce con l’intento di realizzare uno spazio aperto e gratuito di partecipazione, cittadinanza attiva e innovazione culturale rivolto alla comunità locale.
Il progetto, in coerenza con la missione della Fondazione, è aperto alle proposte e alla partecipazione attiva dei cittadini con l’obiettivo di lavorare sui temi del decoro, della rigenerazione urbana, dell’educazione civica al rispetto della qualità dei beni comuni. Sarà un esempio di innovazione sociale e culturale, anche attraverso percorsi di inserimento socio-terapeutico, attività di tempo libero per le persone diversamente abili, integrazione con i richiedenti asilo.
Inoltre, tra le attività che verranno svolte nella struttura ci saranno anche momenti dedicati a laboratori e percorsi didattici legati alla cura del decoro anche degli spazi privati.
«Un progetto al quale l’Amministrazione tiene molto e che finalmente diventa realtà – ha detto l’assessore al decoro cittadino, Alessia Bettini -, dando vita a un luogo aperto e vivo per tutti i cittadini che hanno a cuore la cura della nostra città. Uno spazio che ospiterà la ‘Casa del Bello’ e degli Angeli che ormai da 10 anni sono sinonimo di decoro e rispetto della bellezza di Firenze, con un impegno attivo e quotidiano nelle piccole e grandi battaglie per la tutela della città. Sarà il quartier generale di centinaia volontari, ma anche un luogo dal quale promuovere iniziative, campagne e messaggi di civismo urbano. Un luogo di cui c’era bisogno e che adesso prende vita con gli Angeli del Bello».
«Sono particolarmente contento che questo spazio sia stato assegnato alla Fondazione Angeli del Bello – ha aggiunto l’assessore Martini –, una realtà giovane ma già molto affermata e apprezzata per il suo impegno per la cura e il decoro della città. Un grande lavoro di cui li ringrazio. Sono sicuro che ne faranno buon uso».
«Un compleanno speciale per i dieci anni degli Angeli del Bello – ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re -, che vogliamo festeggiare insieme ai volontari dando il via al recupero di un luogo importante dell’Oltrarno. Un intervento di ristrutturazione che sarà realizzato direttamente dagli Angeli e che arricchirà questa parte della città con un presidio a difesa dell’ambiente e del territorio, anche attraverso iniziative di promozione di buone pratiche di sostenibilità”.
«È importante per la Fondazione la giornata di oggi, e lo è anche per noi – ha commentato Alessia Scappini, Ad di Alia Servizi Ambientali SpA – come Azienda e realtà che da anni cammina a fianco dei volontari, con cui condividiamo un percorso comune per garantire il decoro urbano. Siamo contenti di poter quotidianamente condividere l’impegno di singoli cittadini nel rispetto dell’ambiente, un esempio per tutti».
E con la “posa del primo mattone” e del “primo albero” abbiamo dato il via alla nostra campagna di raccolta fondi: dona anche tu un mattoncino per la Casa del Bello per Firenze!
Passiamo ai ringraziamenti:
un primo e doveroso ringraziamento va a tutti i Volontari della Fondazione Angeli del Bello, persone che con passione donano il proprio tempo alla cura della città di Firenze e al gruppo “Raccolta fondi” che ha contribuito all’ottima riuscita della serata (Maria Teresa, Patrizia, Rosanna, Silvia, Anna, Annalisa, Irene, Manuela, Claudia, Asna ecc).
Un grandissimo grazie va al Comune di Firenze, al Sindaco Dario Nardella che ha partecipato alla Festa ed ha speso bellissime parole per noi, nonché all’Assessora Alessia Bettini, instancabile e sempre al nostro fianco.
Ringraziamo l’Assessore Sara Funaro per la sua presenza, l’Assessore Cecilia del Re per essere intervenuta e con la quale siamo riusciti a piantare un bellissimo melograno che speriamo funga da buon auspicio per questo luogo prezioso.
Ringraziamo di cuore Amblè per i suoi fantastici tramezzini, Cremeria Boni per il gelato, Frescobaldi per il vino bianco, La Buticche di Lampredotto per la meravigliosa trippa, Bistrot Santarosa per le bollicine ed i succhi, Trattoria 4 Leoni per il suo mitico spezzatino e la Trattoria Sabatino per la sua fantastica pappa al pomodoro ed il risotto alla zucca.
Tanta collaborazione ed una calda accoglienza che ci ha permesso di offrire a tutti gli invitati pietanze uniche e di alta qualità, tipiche della cucina tradizionale fiorentina. Grazie a Serre Torrigiani, da tempo al nostro fianco, che ci ha supportato per la cura del verde antistante la Casa del Bello e ci ha regalato una cornice floreale unica per l’evento.
Grazie a tutti colori che hanno preso parte alla festa del nostro decimo compleanno e a coloro che hanno contribuito donando un mattoncino per la Casa del Bello per Firenze!
Non finisce qui, questo è solo l’inizio, adesso parte la campagna mattoncino su mattoncino, una bella sfida, vediamo se riusciamo a ristrutturare i locali dell’antico rimessaggio di Porta San Frediano e farlo diventare La Casa del Bello per Firenze. Vi terremo aggiornati!
Add Comment