Venerdì 16 marzo prima raccolta fondi per i Portici del Mengoni in San Lorenzo
Per tutti gli #innamoratidifirenze appuntamento al Mercato centrale per una cena speciale!
Venerdì 16 marzo a partire dalle ore 20.00 tutti insieme a cena al Mercato Centrale per assaggiare i piatti della tradizione fiorentina, cucinati dalle migliori trattorie del centro storico di San Lorenzo, e soprattutto per riportare al suo antico splendore il Portico del Mengoni. “Cena di beneficienza per San Lorenzo”, questo il nome dell’iniziativa cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini innamorati di Firenze, proprio come gli Angeli cui è rivolta la raccolta fondi. Il Comune di Firenze, Il Quartiere 1, Centro commerciale Naturale San Lorenzo, il Mercato centrale, la Confesercenti Firenze, la Scuola Lorenzo de’ Medici, Antica pasticceria Sieni, I Mercati storici fiorentini sono i promotori del prima raccolta fondi mirata a trovare risorse per utilizzare l’apparecchiatura laser oggi in dotazione alla Fondazione degli Angeli del bello Onlus.
Il ricavato della serata verrà utilizzato per riportare all’antico splendore il portico del Mengoni che, insieme a tutta la struttura del mercato, realizzato in ghisa, ferro e vetro a fine 800, si è integrato perfettamente nell’area, unendo una parte esterna quasi classica con strutture interne, quasi liberty. Oggi il portico, come da segnalazione di alcuni utenti agli Angeli del bello, necessita di interventi mirati sulle colonne, che impegneranno restauratori professionisti affiancati dai volontari della Fondazione. Questi ultimi supporteranno le operazioni tecniche con interventi di pulitura più semplici, impacchi alle superfici murarie, “strappo” di eventuali manifesti o materiali non conformi rispetto a quella superficie, etc..
L’operazione sarà abbastanza difficoltosa, verrà utilizzato il nuovo Laser Blast, donato agli Angeli in occasione dell’annuale festa della Fondazione dal Gruppo EL.En Spa di Calenzano, tra i leader mondiali nel settore, e tecniche più tradizionali di restauro di beni notificati e di pregio. La Fondazione ed i restauratori professionisti che stanno facendo saggi e verificando gli interventi da fare non sono ancora in grado di definire tempistiche per la durata, ma senza dubbio la Fondazione «ringrazia chi ha avuto l’idea di promuovere una simile iniziativa, tutte le realtà sensibili al decoro urbano che partecipano al progetto e è lieta di poter iniziare un simile intervento così bene, con la partecipazione di tutti. La modalità nuova, proposta in questa occasione – conclude il Presidente Giorgio Moretti – rappresenta per la Fondazione, per Firenze, per gli #innamorati del proprio ambiente una sfida interessante, che ci auguriamo si ripeta sempre più spesso!»
Per partecipare alla cena ed avere informazioni in merito è necessario rivolgersi allo stand del consorzio all’interno del Mercato centrale oppure presso la Pasticceria Sieni in via Sant’Antonino; per mail: eventimercatocentrale@gmail.com.