ANGELI DEL BELLO DI ASCOLI PICENO

Il patrimonio monumentale, artistico e architettonico da un lato esprime e dall’altro determina le caratteristiche culturali, storiche e sociali di una collettività. Lo stesso può dirsi della conservazione di tale patrimonio, perché quanto più una città è pulita, curata e valorizzata grazie all’impegno di tutti, tanto più essa rivela il forte senso di identità dei cittadini, la fierezza per la propria storia passata e l’amore per la bellezza presente.
Ad Ascoli Piceno ogni concio di travertino, ogni facciata e ogni rua testimoniano un passato glorioso ricco di arte ma oggi, purtroppo, si è diffusa la pessima abitudine di imbrattare e danneggiare i muri esterni degli edifici pubblici e privati. Un fenomeno, quello della deturpazione sistematica, che oltre a procurare un danno estetico all’immobile e un danno economico ai proprietari, propone una immagine della città immeritatamente indecorosa.
E’ necessario, quindi, dedicare a questo problema una attenzione particolare per individuare e attuare iniziative che impediscano ai vandali di continuare indisturbati a far apparire Ascoli come una città incivile e trascurata.
Nel maggio 2018 è nata l’associazione “Angeli del Bello di Ascoli Piceno”, associazione che ha lo scopo principale di ripulire le facciate esterne degli edifici pubblici e privati imbrattate da graffiti o altro per restituire, valorizzandola, l’immagine di Ascoli Piceno città storica e monumentale, autentico e inestimabile gioiello per chi la abita e per chi viene a visitarla.
A poco più di un anno dalla nascita gli Angeli del Bello hanno già effettuato oltre trenta interventi nelle zone più frequentate dai turisti e in quelle di maggiore interesse artistico anche grazie alla generosità delle imprese Olivieri Costruzioni srl, Panichi srl, Impresa edile Gaspari Gabriele srl, Impresa di costruzioni Sparti, Giancarlo Mariani srl, Edilizia Porta Romana srls, Fratelli Scancella snc, Servizi Italia di Tardini Fabio & Giovanni snc, Metal Project snc, Eco Services, Damiani Vivai Garden Shop, Parissi e Agostini che hanno partecipato ai lavori prestando gratuitamente la loro opera.
L’intervento di Fondazione Carisap, Ciam srl e Ascoli Servizi Comunali srl, inoltre, ha consentito all’Associazione di acquistare una macchina dotata di una specifica tecnologia che pulisce il travertino senza danneggiarlo e di conseguenza oggi gli Angeli del Bello sono in grado di intervenire per riportare a nuova vita tutti i luoghi della città, anche quelli che richiedono estrema cura e attenzione.
Contatti
www.angelidelbelloascolipiceno.org
Facebook @angelidelbelloap
email: angelidelbelloascoli@gmail.com