ANGIOLETTI DEL BELLO



Nel corso degli anni abbiamo avviato numerose collaborazioni con le scuole per promuovere progetti di educazione al civismo rivolti ai bambini delle scuole materne e primarie. All’interno del programma “Le chiavi della città” del Comune di Firenze sono nati gli Angioletti del Bello, un progetto, gratuito per il Comune, che ha lo scopo di sensibilizzare i più piccoli a prendersi cura del proprio ambito scolastico in un percorso ludico educativo rivolti ai bambini e alle famiglie.
Gli obiettivi principali
Sensibilizzare i bambini e le famiglie alla cura del Bello e dell’ambiente, facendo conoscere le attività della Fondazione e cercando di istituire in ogni plesso scolastico un nucleo di genitori che condividano con i docenti le finalità del progetto.
Aiutare i bambini a essere cittadini consapevoli e partecipi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e i suoi bisogni; implica il primo esercizio del dialogo, fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere. Un percorso che intende porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. Un percorso formativo che comincia nella scuola dell’infanzia.
La scuola dell’Infanzia: identità, autonomia, competenza, cittadinanza
La scuola dell’infanzia mette al centro l’attenzione verso l’ambiente circostante, che si manifesta soprattutto nella gestione degli spazi e dei tempi della giornata educativa, scandita da campi di esperienza in cui protagonista è l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni, i suoi linguaggi. Nella scuola dell’infanzia non si deve puntare a ‘insegnare’ contenuti di conoscenza o linguaggi/abilità, ma valorizzare contesti culturali e pratici che amplificano l’esperienza dei bambini attraverso l’incontro con immagini, parole e stimoli promossi dall’intervento dell’insegnante.
Link all’album fotografico di Facebook: Angioletti del Bello