Amici dei Tabernacoli 2018
La Fondazione Angeli del Bello prosegue le attività per la cura e piccola manutenzione dei Tabernacoli di Firenze.
Sono stati stanziati 10.000,00 € dalla Fondazione Friends of Florence per permettere alla Fondazione Angeli del Bello di Firenze di proseguire un progetto iniziato nel 2017: le azioni di pulizia e ripristino del decoro sul patrimonio di tabernacoli presenti nel capoluogo toscano. I volontari della Fondazione fiorentina sono intervenuti, solo nel 2018 su 73 tabernacoli presenti in città, dislocati in 60 vie diverse, interessando 3 quartieri ed impegnando 3 volontari ogni volta per un totale di 15 interventi.
Con le nuove risorse stanziate da “Friends of Florence”, gli Angeli potranno proseguire le attività: preparazione dell’area di lavoro di uno o più tabernacoli che insistono in aree limitrofe, pulizia dei vetri dall’esterno e di tutto il tabernacolo con cura e , dove necessario, rimozione delle scritte vandaliche dai muri contigui. Queste attività vengono svolte in virtù del Protocollo d’intesa in vigore con la Soprintendenza che permette alla Fondazione di intervenire su beni notificati. Inoltre, se i tabernacoli necessitano di manutenzioni straordinarie che vanno oltre l’opera di pulizia si procede alla segnalazioni al soggetto competente per ogni tabernacolo.
I Tabernacoli sono un’altra peculiarità di Firenze, spesso vere perle d’arte che hanno bisogno di cura; Friends of Florence con questa donazione ha consentito il riavvio di un lavoro iniziato ma che necessita ancora di molto tempo e di risorse economiche.
Friends of Florence è una Fondazione non-profit Internazionale, che nasce nel 1998 negli Stati Uniti costituita da persone di tutto il mondo che si dedicano a preservare e a valorizzare l’integrità culturale e storica delle arti a Firenze e in Toscana. La Fondazione è impegnata a sostenere la salvaguardia e la conservazione del patrimonio artistico e culturale delle opere d’arte e, per fare ciò, ha sviluppato negli anni collaborazioni stabili e continuative con enti pubblici e privati che operano in ambito artistico.
Nel 2019 e per accelerare ulteriormente le attività abbiamo avuto Italiana Servizi come partner tecnico.
“Siamo felici di iniziare una nuova partnership con gli Angeli del Bello per la cura e protezione dei tabernacoli a Firenze. In questi anni abbiamo restaurato alcuni di questi esempi di arte pubblica e devozionale nella città e speriamo che questa nuova collaborazione potrà dare inizio ad una maggiore attenzione da parte dei cittadini verso questi tesori della nostra città”
La Presidente Simonetta Brandolini d’Adda.
“Un altro bellissimo esempio di collaborazione tra gli Angeli ed una mirabile istituzione che da anni opera per Firenze; un ringraziamento ai Friends of Florence che come noi condivide quanto preservare Firenze sia una dovere mondiale”
Il Presidente Giorgio Moretti.
Oltrarno ad Arte 2016
Si è concluso il progetto “Oltrarno ad Arte”, co-finanaziato dalla Camera di Commercio di Firenze
Oltre 100 bandoni, 500mq di superficie muraria e 100 paletti della segnaletica verticale: questi gli interventi che fino ad oggi hanno realizzato degli Angeli del Bello di Firenze per “Oltrarno ad arte” 2016 . Il progetto, svolto con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Firenze (che finanziano il 60% dei costi viene, mentre il restante 40% è a carico della Fondazione), impegna i volontari da settembre in operazioni di ripristino del decoro nella zona dell’Oltrarno.
Giovedì 15 dicembre, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Alessia Bettini, il Vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze, Claudio Bianchi, e quello della Fondazione fiorentina, Marco Bassilichi, viene presentato anche l’avvio di una nuova sperimentazione. I 2000 volontari utilizzeranno per i propri interventi vernice antipipì, una finitura trasparente per la protezione di tutte le superfici sia porose che compatte. Agisce respingendo pipì, acqua e particelle di sporco. Il trattamento non modifica e non altera la traspirabilità della superficie, ed è garantito per la durata del film sulla superficie. Il prodotto, realizzato da una Ditta Toscana, Colori Nutini, verrà utilizzato dagli Angeli di Firenze come protezione attiva, in attesa delle autorizzazioni della Soprintendenza per l’utilizzo anche su beni notificati.
«Siamo qui oggi per ringraziare la Fondazione dell’impegno quotidiano per Firenze, ma anche per distribuire posaceneri tascabili utili, anzi indispensabili direi, per tutti i cittadini – così l’Assessore all’Ambiente, Alessia Bettini, a fianco dei volontari con pettorina e guanti -. Parte da qui la nuova campagna di sensibilizzazione, in cui vogliamo coinvolgere anche i Centri Commerciali naturali, importantissima per aiutarci a tenere pulita la nostra città». Tornando su “Oltrarno ad Arte” Claudio Bianchi, Vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze, ha aggiunto: «La cosa interessante di questo progetto è che tutti insieme, a iniziare dai volontari, diamo un segnale chiaro e visibile su quanto bello e suggestivo possa essere un quartiere come l’Oltrarno riportato al suo volto originale. Un’operazione antidegrado che ha anche il valore di aggregare una comunità e di farla conoscere al mondo insieme a tutte le sue attività imprenditoriali».
Di pari passo la squadra, specializzata nel recupero di superfici, è intervenuta in Oltrarno 4/5 volte a settimana, seguendo le indicazioni del tecnico del colore e della restauratrice, nei momenti di sosta e chiusura delle attività commerciali e con il favore della luce naturale e del clima. Ad oggi sono state ripristinate 100 saracinesche. Il colore originale è stato utilizzato per rendere “nuovo splendore” ai bandoni ubicati in via della Chiesa, via dell’Ardiglione, via del Leone, via dell’Orto, via del Campuccio, via Ludovico Ariosto, via Santa Monaca, Piazza del Carmine e vie limitrofe.
Questo il contributo della Fondazione fiorentina al “Progetto Oltrarno” sostenuto dalle Associazioni di Categoria, con il contributo economico della Camera di Commercio di Firenze (le spese del progetto “Oltrarno ad arte” sono state coperte per un 60% dalla Camera di Commercio di Firenze e per il restante 40% dalla Fondazione).
Le attività sui bandoni solitamente sono suddivise in due fasi, lo scarto del vecchio colore prima, la pulitura e nuova colorazione poi. Il tutto gratuitamente e dietro assenso e richiesta delle attività commerciali stesse. Nell’esecuzione dei lavori si parte dal piano marciapiede fino a circa 2,5 mt. di altezza seguendo le delimitazioni architettoniche presenti (marcapiani, finestre, ecc.) o seguendo una linea orizzontale che ad altezza occhio appare uniforme al passante. In corso d’opera i volontari, armati di pettorina, pennelli, rulli, diluenti e colori hanno ricevuto ottima accoglienza, ringraziamenti, suggerimenti utili e “coccole” sul campo, ma anche nuove richieste, tanto che il numero degli interventi è aumentato nel tempo.
https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fangelidelbellofirenze%2Fvideos%2F1116716111778755%2F&show_text=0&width=560
All’attività sulle saracinesche delle utenze commerciali si è aggiunta anche la ripulitura di circa 500 mt di superficie muraria ed il ripristino anche dei bandoni abbandonati, il cui recupero è importante per il decoro generale delle vie interessate dal progetto.
Bandoni ad Arte 2015
Gli Angeli del bello in azione!
Personale tecnico, restauratori e volontari della Fondazione degli Angeli del bello hanno sistemato le saracinesche del quartiere storico dell’Oltrarno.
La Fondazione, ha partecipato al “progetto Oltrarno” sostenuto dalle Associazioni di Categoria, con il contributo economico della Camera di Commercio di Firenze che prevede la riverniciatura dei bandoni delle attività dell’Oltrarno da Novembre alla fine del 2015.
La squadra impegnata in Oltrarno è specializzata nel recupero di superfici da scritte vandaliche ed altro, ed è intervenuta 1/2 volte a settimana seguendo le indicazioni del tecnico del colore.
Le operazioni sui bandoni sono state svolte durante gli orari di chiusura delle attività, in circa 2 ore di tempo (con la luce naturale ed il favore del clima!), gratuitamente ed a seguito di assenso e richiesta delle attività commerciali stesse.
La risposta del quartiere? Estremamente positiva.
Richieste accolte e condivise, complimenti in fase operativa agli angeli presenti, suggerimenti utili, inoltre i volontari sono stati allietati da caffè bevande varie e dolcetti che hanno arricchito le meritate pause.
Leggi anche l’articolo : Il successo di Bandoni ad Arte!
Custodi del Bello 2015
In occasione dell’annuale serata di raccolta fondi gli Angeli del Bello di Firenze abbiamo lanciato il nostro Corporate Program “Custodi del Bello”, un’occasione per sostenere la Fondazione e dare possibilità agli innamorati di Firenze di fare azioni concrete per la città, per rispondere al desiderio di contribuire attivamente alla lotta al degrado, in favore della bellezza del territorio e delle sue risorse.
Essere “Custodi del Bello” significa per Aziende e privati dimostrare quanto si è “innamorati di Firenze” e volenterosi di contribuire attivamente alla lotta al degrado, con risorse economiche o un equivalente in beni e servizi in cambio di collaborazione, comunicazione mirata, azioni svolte in sinergia con possibilità di deducibilità fiscale e nell’ottica di poter proporre la propria Social Responsability.
«Come Angeli del Bello ci auguriamo che questo progetto venga accolto positivamente da tanti fiorentini, privati ed Aziende – questo il commento del Presidente della Fondazione, Giorgio Moretti, all’adesione ed operatività del gruppo di Aziende – e che questo esempio positivo, insieme a tanti altri, sia di stimolo per tutti. È importante volere bene alla nostra città, è casa nostra!»
L’esigenza odierna è quella di avere realtà che siano desiderose di ‘custodire’ spazi che sentono ‘vicini’ perché sensibili al concetto di “bello” sia in senso estetico che esistenziale.
Divenire Custode del Bello vuol dire adottare spazi della Città, a partire da quello dove ha sede la propria attività e/o progetti che possano contribuire al mantenimento del decoro e la cura del Bello.
L’azienda che intende divenire un Custode del Bello ha la possibilità di coinvolgersi in modo diverso contribuendo con una determinata quota di adesione e, ricordando che i rapporti migliori scaturiscono da rapporti consolidati nel tempo e fondati sulla trasparenza, sulla fiducia e sull’adesione a valori comuni, la Fondazione auspica e privilegia collaborazioni durature e impegni di almeno 2 anni.
Consulta IL REGOLAMENTO!
Scopri come diventare CUSTODI DEL BELLO 2017, è molto semplice!
Firenze Per Bene 2014
Firenze –Proposte per un uso consapevole dei luoghi del centro storico cittadino nel rispetto del patrimonio artistico, promuovendo l’accoglienza dei turisti con l’obiettivo di sostenerne il rispetto e la cura della città.Questo il tema del workshop di presentazione del progetto “Firenze per Bene”, in programma lunedì 18 Novembre, ore 10.30, a palazzo Coppini (via del Giglio, 10 – Firenze). L’evento – promosso dal Comune di Firenze con il finanziamento del Mibact , Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – si inserisce tra le iniziative della settimana Unesco di educazione allo Sviluppo sostenibile. L’edizione di quest’anno è infatti dedicata ai “Paesaggi della Bellezza: dalla valorizzazione alla creatività”. Tra gli scopi principali dell’Unesco quello di favorire la pace nel mondo, eliminare la povertà e promuovere il dialogo interculturale attraverso l’istruzione, l’informazione e la cultura. Al dibattito prenderanno parte, tra gli altri, i rappresentanti di Federalberghi, Confindustria, Centro guide Turismo e Hard Rock Cafè. A conclusione dell’evento si terrà un aperitivo nella splendida cornice di palazzo Coppini. Per partecipare è necessaria la registrazione scrivendo all’indirizzo e-mail: info@angelidelbello.org