A Febbraio Villa di Castello sarà aperta al pubblico più frequentemente!
Un’occasione unica per visitare la struttura e il bellissimo giardino di epoca rinascimentale che la circonda completamente.
Villa di Castello, nota anche come Villa dell’Olmo o Reale, fu acquistata dalla famiglia Medici verso la fine del XV secolo; intorno al 1540 Cosimo I commissionò il progetto del giardino. Durante la visita potrete notare la particolarità di questo giardino, considerato l’esempio meglio conservato di giardino all’italiana.
Molti elementi del giardino all’italiana, come la forma compatta e geometrica disposta su tre terrazze dirette verso il retro della villa, le aiuole quadrate, e una piccola parte del giardino composta da un fitto bosco, sono ben riconoscibili ancora oggi, ma possiamo vedere anche molte delle aggiunte dei secoli successivi, come la Grotta degli Animali, un’ambiente molto suggestivo una volta caratterizzato da giochi ad acqua, e le statue rinascimentali attorno alla grande fontana, una delle meraviglie dell’ingegneria del parco.
Da sottolineare anche il Giardino degli agrumi, ovvero la seconda terrazza, che in primavera ospita la straordinaria collezione di agrumi ornamentali: una collezione unica di quasi 500 piante in vaso, frutto di innesti e sperimentazioni fin dai tempi dei Medici.
La proprietà fu donata nel 1919 da Vittorio Emanuele III allo Stato Italiano ed ora la villa è sede dell’Accademia della Crusca, un’istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica della lingua italiana.
L’occasione che si prospetta di poter visitare questa Villa è imperdibile.
Di seguito riportiamo di nuovo l’orario di apertura, e auguriamo a tutti una piacevole visita a Villa di Castello!