CAMMINPULENDO



Un’attività che fa bene alla salute, che aiuta a mantenere pulito l’ambiente urbano e allo stesso tempo sensibilizzare i concittadini ai buoni comportamenti.
Spesso ci troviamo in situazioni sgradevoli, a contatto con rifiuti in luoghi di svago o anche solo passeggiando per la città, in parchi o giardini. Per non parlare degli alvei dei fiumi e torrenti in ambiente urbano, che dopo le piene si riempiono di residui di materiale plastico. Tutti i rifiuti abbandonati e non conferiti correttamente rappresentano un danno economico alle collettività e un danno ambientale notevole visto che vanno ad aggiungersi alle già non più sostenibili quantità di rifiuti presenti nei nostri mari.
CamminPulendo è un’attività di micropulizia che unisce la cura degli spazi comuni e il piacere della condivisione. Un’esperienza all’insegna della cultura della sostenibilità e delle buone pratiche da fare all’aria aperta, che mette insieme ecologia e senso civico, un modo per camminare e nel contempo fare azioni utili a tutta la comunità. Un’importante azione collettiva che diffonde buonumore e sorrisi tra i partecipanti lungo tutto il percorso.
Mosalità: viene indicato un ritrovo e comunicate motivazioni e tipologie di attività previste nell’area interessata. Vengono quindi formati i gruppi e distribuito il materiale necessario alla raccolta differenziata dei rifiuti. L’esperienza ci ha insegnato a usare presidi atti a non toccare i rifiuti, per questo usiamo dei “raccattini”, e fornirci di guanti e sacchetti di colore diverso per i vari rifiuti, che pesiamo alla fine dell’intervento. Anche se un luogo a prima vista sembra pulito, vengono trovati rifiuti dovunque. Sono privilegiate in primis le aree frequentate dai bambini e spazi dove, come le siepi, l’uso di macchinari non porterebbe ad alcun risultato.
Nel 2014 il Gruppo “L’Erba voglio senza un foglio”, ha iniziato a fare micropulizia degli spazi comuni nel Quartiere 4 a Firenze, un’attività che si è strutturata e che abbiamo denominato “CamminPulendo”. Negli anni sono stati molti i soggetti che hanno partecipato ad attività di #camminpulendo: la Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet alle Cascine; la Fairfield University alle Cascine e alle Rampe di Piazza Poggi; tanti ragazzi statunitensi al Piazzale Michelangelo; rinomate aziende presso il Giardino dell’Orticoltura, sul torrente Ema e Mugnone, sull’Arno; i boy scout all’Albereta; e al Lungarno Santa Rosa e Viale Tanini e al Galluzzo in occasione del Florence River Festival ecc… Anche alcune scuole hanno richiesto, all’interno dei loro progetti degli Angioletti del Bello, di rendere partecipi i bambini nell’attività di #camminpulendo.
Soggetti coinvolti: volontari, cittadini, associazioni di quartiere, studenti italiani e stranieri, ogni occasione è buona e ogni luogo va bene per effettuare questa attività di micropulizia, a cui possono partecipare anche bambini e ragazzi. Eì un tipo di intervento talmente apprezzato che spesso si formano gruppi molto numerosi, sino a 300 persone, di ogni età e con un impatto notevole sui luoghi.
Per vedere altre foto vai sul nostro album di Facebook: CamminPulendo