La Fondazione

L’amore per Firenze, la voglia di mettersi in gioco. Fare azioni concrete per la città. Essere sulla strada. Riconoscibili. Punto di riferimento certo. Ecco cosa sono i volontari degli Angeli del Bello. Una miscela di pazienza e determinazione per la cura e il decoro della città.

(Giorgio Moretti, Presidente Fondazione Angeli del Bello)

Fondazione Angeli del Bello

La Fondazione Angeli del Bello nasce nel settembre 2010 con l’obiettivo di contribuire in modo fattivo al risveglio del senso civico nel nostro Paese partendo da una città particolarmente significativa come Firenze. Soci fondatori della Fondazione sono: Quadrifoglio Spa, adesso ALIA Servizi Ambientali Spa, e APPS-Associazione Partners Palazzo Strozzi, a cui è subentrata l’Associazione Per Firenze.

Nel 2014 la Fondazione Angeli del Bello diventa una Onlus.

Promuovere e coordinare progetti e azioni di volontariato urbano volti a migliorare il decoro e la bellezza della città di Firenze è l’attività principale della Fondazione, che intende così favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla cura dei beni comuni attraverso azioni concrete.

L’esempio della Fondazione degli Angeli del Bello di Firenze, che ormai raccoglie oltre 3500 tra iscritti e volontari, è diventato un modello per molte città in Toscana e anche fuori regione, come nel caso di Ascoli Piceno, Napoli, Verona. Un’esperienza di cittadinanza attiva che ha risvegliato le coscienze di tanti cittadini fiorentini, ma anche di molti residenti stranieri che amano l’Italia.

Sostenendo la Fondazione sento che la mia azienda partecipa attivamente con le proprie persone ad un progetto comune e contemporaneamente contribuisco a creare senso di appartenenza e migliorare il civismo nella città dove svolgiamo la nostra attività

(Luigi, Amministratore delegato)

Sono orgogliosa di dare un contributo importante per la nostra città che ci permette di migliorare l’ambiente e anche farci sentire bene con noi stessi

(Paola, volontaria)

Sono volontaria degli Angeli del Bello perché mi sta a cuore lo spazio verde di cui mi prendo cura. Qui è cresciuto mio figlio e qui mia figlia ha ripassato materie scolastiche all’aria aperta. Un nuovo volontario deve avere la voglia di provare a cambiare qualcosa nella sua vita, al resto ci pensiamo noi.

(Silvia, volontaria)

Obiettivi della Fondazione

  • Ripristinare e mantenere il decoro e la bellezza di Firenze, contagiare e aiutare altre realtà in Italia
  • Operare nel rispetto dell’ordinamento e delle norme di legge a tutela dell’ambiente, per migliorare la qualità e il decoro urbano attraverso azioni volte alla riduzione del degrado, in un percorso condiviso tra Cittadini, Amministrazione Comunale, Sovrintendenza, Forze dell’Ordine, Alia Servizi Ambientali Spa e altri soggetti
  • Promuovere le iniziative necessarie alla sensibilizzazione di operatori, associazioni, istituzioni, università, enti pubblici e privati, altri enti non profit e opinione pubblica in merito all’importanza del rispetto dell’ambiente e della città
  • Sensibilizzare e migliorare i comportamenti individuali e collettivi per stimolare e innalzare il senso civico di ciascuno
  • Promuovere e organizzare attività rivolte alla tutela dei beni comuni
  • Promuovere e organizzare manifestazioni ed eventi per stimolare la raccolta di fondi e di adesioni

Storia e riconoscimenti

Pegaso d’Oro

Una giornata storica: il Presidente della Regione Eugenio Giani consegna alla Fondazione Angeli del Bello il premio “Pegaso d’Oro”, massima onorificenza della Regione Toscana, “per lo straordinario valore dell’attività svolta nel campo della cittadinanza, del decoro urbano e della tutela dei beni comuni”.
20 maggio 2022

Tutela ambiente

La Fondazione Angeli del Bello riceve dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze il premio per le attività svolte in materia di tutela dell’ambiente.  
15 novembre 2018

Arazzi medicei

La Fondazione Angeli del Bello promuove una campagna di raccolta firme per richiedere che gli Arazzi medicei rimangano a Firenze e vengano esposti a rotazione nelle sale di Palazzo Vecchio. Vengono raccolte oltre 2500 firme e l’amministrazione comunale decide di conservarli ed esporli a Firenze.
10 settembre 2016

Piazzetta dei Tre Re

Angoli Ritrovati è un progetto di rigenerazione urbana destinato a luoghi da riqualificare segnalati da cittadini ed esercenti. Nato dalla collaborazione con l’Ufficio Unesco del Comune di Firenze, il progetto ha il Patrocinio dell’Assessorato al Decoro del Comune di Firenze.
La Commissione artistica della Fondazione Giulio Marchi riconosce il valore dei restauri eseguiti per la rigenerazione urbana della Piazzetta dei Tre Re con una donazione alla Fondazione Angeli del Bello.
24 dicembre 2015

Torrino d’Oro

La Fondazione Angeli del Bello, per il costante impegno nella cura di Firenze, riceve il Torrino d’Oro, un riconoscimento riservato a personaggi di spicco delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo, dello sport, fiorentini o legati alla città.
8 settembre 2015

Onlus

L’Agenzia delle Entrare iscrive la Fondazione Angeli del Bello all’Anagrafica Unica delle Onlus. Un importante riconoscimento del lavoro svolto e un’ulteriore opportunità per tutti i nostri sostenitori.
27 giugno 2014

Fiorino d’Oro

Il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, riconosce il valore e il lavoro svolto in favore della città di Firenze alla Fondazione Angeli del Bello con il più ambito riconoscimento cittadino: il Fiorino d’Oro.
24 giugno 2014

Costituzione

Nel settembre 2010 nasce la Fondazione Angeli del Bello, grazie ai soci fondatori Quadrifoglio Spa, adesso ALIA Servizi Ambientali SPA e APPS- Associazione Partners Palazzo Strozzi a cui è subentrata l’Associazione Per Firenze. 
27 settembre 2010

L’assicurazione e il bilancio economico

L’assicurazione per i volontari è inclusa nella quota d’iscrizione
Per il 2022 la Fondazione ha scelto SARA Assicurazione per proteggere i suoi Angeli del Bello. Proteggiamo i volontari chiamati a rispondere personalmente, se sono causa di danno ai colleghi o a terzi durante le attività di recupero e abbellimento della città.
E proteggiamo i volontari che durante le attività della Fondazione nel caso subiscano un infortunio (abbiamo scelto – come già in precedenza – causa morte o invalidità permanente e diaria come da Riforma del Terzo Settore).

Il Bilancio della Fondazione Angeli del Bello Onlus
Ogni anno la Fondazione presenta copia dei bilanci preventivi e consuntivi, comprensiva dell’aggiornamento della situazione patrimoniale, corredata da una dettagliata relazione sull’attività svolta e su quella in programma alla Regione Toscana, Direzione Affari Amministrativi, secondo le modalità per il controllo e la vigilanza sull’Amministrazione delle Fondazioni, art. 25 c.c., art 5 D.P.R. 361/2000 e art. 10 D.P.R. 17/07/2001 n. 31/R.

Raccolta fondi tramite il 5×1000
Raccolta fondi 5×1000. Nel 2017 abbiamo ricevuto 563,03€ e abbiamo impiegato l’importo in acquisto di beni e servizi.
Nel 2018 abbiamo ricevuto 2.022,57€ e abbiamo impiegato l’importo in costi per risorse umane. Nel 2019 abbiamo ricevuto 1.599,89€ e abbiamo impiegato l’importo in costi per risorse umane. Nel 2020 abbiamo ricevuto 2.676,67€ per l’anno 2017 con bonifico il 30/07/2020 e abbiamo impiegato l’importo in costi generali e per materiale necessario alle attività.
Sempre nel 2020 abbiamo ricevuto 5.070,78€ per gli anni 2018 e 2019 con bonifico il 06/10/2020 e abbiamo impiegato l’importo in costi generali.
Nel 2021 abbiamo ricevuto 5.589,19 € per l’anno 2020 con bonifico il 29/10/2021 e abbiamo impiegato l’importo in costi generali e attrezzature. Nel 2022 abbiamo ricevuto 5.264,78€ con bonifico il 16/12/2022 e abbiamo usato l’importo per costi generali e acquisto di servizi.

Bilancio 2015
Bilancio e nota integrativa 2016
Bilancio 2017
Bilancio e nota integrativa 2018
Bilancio e nota integrativa 2019

Bilancio e nota integrativa 2020
Stato Patrimoniale 2021
Rendiconto Gestionale 2021
Relazione di Missione 2021