COME USEREMO LE TUE DONAZIONI
La Casa del Bello c’è già ma necessita di ristrutturazione. I lavori prevedono una vera e propria trasformazione dell’ Ex Rimessaggio di San Frediano in Casa del Bello. Non sarà solo un restauro ma anche un progetto di interior design che accolga e valorizzi le nuove esigenze funzionali, socio-culturali ed estetiche delle attività che qui avranno luogo. Per quanto concerne l’intervento di manutenzione straordinaria, sono numerose le opere che si ritengono indispensabili.
Innanzitutto sarà necessario demolire alcuni tramezzi in laterizio leggero attualmente presenti e, allo stesso tempo, valutare l’ipotesi di realizzare nuovi divisori interni in cartongesso, compresa la formazione di vani porta o l’eventuale adattamento di quelli esistenti. Fondamentale l’intervento sulle murature attualmente ammalorate, dove si reputa necessario spicconare gli intonaci interni che versano in cattive condizioni. Gran parte dei lavori riguarderà la realizzazione exnovo e l’adeguamento degli impianti: quello idrico-sanitario, comprensivo dell’integrazione di un bagno e di una zona cucina ristoro; quello di climatizzazione invernale ed estivo e quello elettrico a norma CEI.
Oltre al rifacimento della pavimentazione, ci sarà necessità di realizzare intonaci civili su buona parte delle pareti interne e di provvedere alla rasatura e scartavetratura dei vecchi intonaci che verranno mantenuti, in modo da renderli pronti alla pitturazione. In aggiunta, verranno selezionate apposite finiture da applicare a pavimento e a parete negli spazi che ospiteranno le attività e negli spazi di servizio.
Il progetto di interior design è specificatamente cucito sul concetto di rinnovamento dello spazio. Le numerose attività e iniziative previste, infatti, richiedono di poter fruire degli ambienti in maniera “intercambiabile”, polivalente e adattabile a sempre nuove esigenze; ecco perché il progetto di restyling è pensato appositamente per rendere lo spazio estremamente versatile,dinamico e innovativo.
Buona parte della trasformazione sarà data dal progetto di arredamento, composto da armadiature e tavoli a scomparsa, divisori mobili, attrezzature e dispositivi che sfruttano tecnologie wi-fi e bluetooth.
Per quanto riguarda la ristrutturazione edilizia verrà prestata attenzione a mantenere i principali connotati dello spazio, soprattutto in termini di caratteri distributivi e materici; dal punto di vista del progetto di arredo, invece, si opterà per uno stile “fresco” e contemporaneo, fatto di forme semplici,materiali innovativi e in linea con gli odierni criteri di sostenibilità, colori vivaci e soluzioni dinamiche. In questo modo lo spazio potrà variare “estensione”,configurazione e atmosfera a seconda delle attività, degli eventi e del target di pubblico che qui verranno ospitati. Anche l’allestimento in outdoor sarà realizzato con arredi e attrezzature che rispettino un approccio “green”e incoraggino la diffusione di tecnologie ambientali, rimovibili.