Interventi nelle scuole e palazzi storici previsti in altre regioni nella giornata di festa
L’ VIII° compleanno degli Angeli del Bello verrà festeggiato in tante parte d’Italia, e non solo a Firenze: il “contagio” continua! Sabato 13 ottobre, infatti, numerosi sono gli appuntamenti anche per gli affiliati.
In Toscana, gli Angeli del Bello di Montecatini saranno impegnati a Ponte Buggianese, con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani”. Le classi IA e IB, con gli insegnanti e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, affronteranno con gli Angeli del Bello il tema del ‘plogging’, con un’ iniziativa ‘Cammin Pulendo – Plogging in Padule’ che prevede un incontro sul tema. Il plogging’ è una tendenza che unisce sport ed ecologia; la parola, derivante dal verbo svedese “plocka upp”, significa “raccogliere”. Gli studenti pontigiani, dopo la spiegazione, si recheranno in prossimità del Padule di Fucecchio insieme ai volontari, ed, organizzati in gruppi, cominceranno a raccogliere i rifiuti (specialmente di plastica) che purtroppo si trovano in parecchi cigli delle strade che portano all’oasi faunistica.
Anche ad Empoli, l’associazione “Questa è Empoli” ha sentito il richiamo degli Angeli del Bello e, insieme agli studenti del liceo scientifico Pontormo, interverrà per rimuovere i graffiti presenti nell’area del sottopasso della stazione FS di Empoli.
Una trentina le persone impegnate a Verona; in coordinamento con i genitori ed alunni delle scuole Gavia Braida, i volontari della Fondazione degli Angeli del Bello eseguiranno la tinteggiatura del primo dei tre cancelli carrai che ci sono nella scuola (gli interventi proseguiranno il 27 ottobre ed il 10 novembre). Con lo scopo di allargare la partecipazione alla Fondazione alle scuole ed i più giovani, l’intervento previsto sabato rappresenta una ulteriore tappa in questo percorso, partecipato ed attivo.
Ad Ascoli Piceno, ultimo gruppo di volontari formatosi, i partecipanti procederanno, con la collaborazione del Sestiere di Porta Romana, alla ripulitura e al recupero di Piazza S.Tommaso ad Ascoli Piceno. L’intervento della giornata prevede la copertura, con adeguata verniciatura, delle imbrattature presenti sulle facciate esterne dei fabbricati che si affacciano sulla piazza, alle azioni con l’idropulitrice sulle panchine di pietra, alla riparazione di quelle in legno danneggiate, al rifacimento delle aiuole possibile grazie alla collaborazione gratuita della ditta Agostini, alla asportazione delle erbacce sulla facciata della Chiesa, fino alla falciatura della vegetazione spontanea e alla sostituzione di una porta della Chiesa danneggiata. Una intensa giornata, quindi, anche ad Ascoli.
Ricordiamo che nel bilancio degli 8 anni di attività, la Fondazione degli Angeli del Bello di Firenze si è dotata di un vero e proprio Programma di Affiliazione, che ha dato i suoi frutti rapidamente con la nascita di tanti nuovi gruppi soprattutto toscani e non solo. Si sono formate squadre di volontari a Montecatini Terme, Figline/Incisa Valdarno, Pontassieve, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Empoli, Lastra a Signa, ma anche a Verona ed Ascoli Piceno.
Vuoi fare anche tu qualcosa per la tua città?