EDUCAZIONE AL CIVISMO
Un modo per permettere al pubblico di visitare luoghi meravigliosi che altrimenti resterebbero chiusi
L’attività perfetta per chi ama stare a contatto con la natura e la bellezza di Firenze e dei Comuni limitrofi. Affiancando il personale di guardiania i volontari permettono ai visitatori di accedere a parchi e giardini che altrimenti resterebbero chiusi. Un’iniziativa molto apprezzata che si concentra su quei magnifici luoghi meno conosciuti ma comunque splendidi e meritevoli di visita. Nel 2019 sono state più di 490 ore le ore di volontariato dedicate a questa attività, garantendo un 20% in più di aperture al pubblico delle Ville.
Alcuni esempi: Svolgiamo l’attività nel Giardino della Villa Medicea di Castello e la Villa Medicea della Petraia. I volontari contribuiscono anche alla buona riuscita delle aperture delle dimore storiche, iniziativa che si svolge nel mese di maggio, e alle aperture di parchi e edifici storici in occasioni particolari.
Soggetti coinvolti: I volontari degli Angeli del Bello, professionisti, commercianti, artigiani, imprenditori, pensionati, studenti italiani e stranieri, cittadini. Chiunque può partecipare, sono previsti turni di circa 4 ore anche di sabato e domenica e anche durante il mese di agosto. Chi entra a far parte degli Angeli del Bello non solo conosce persone nuove, ma condivide con loro piacevoli momenti all’aria aperta e sviluppa una forte collaborazione. Il valore della Fondazione sono proprio i volontari degli Angeli del Bello che si mettono a disposizione della comunità.
L’attività è così articolata
Viene offerto un primo colloquio con il personale del Polo Museale, viene illustrata l’attività ed il nuovo volontariato viene accolto nel gruppo e addestrato sul campo, secondo i principi del Learning by doing. E’ previsto l’affiancamento ad un altro volontario già esperto del servizio da svolgere. I volontari formati ed addestrati come sopra forniscono la propria disponibilità di tempo mese per mese. Si possono scegliere più turni, ma anche un solo turno a seconda delle possibilità di ciascuno. I turni di guardiania sono previsti anche durante le aperture in occasioni particolari. Chi conosce l’inglese potrà anche fornire delle informazioni utili e qualche nota storica sui meravigliosi luoghi, ai visitatori stranieri.
Documentazione
Tutto il percorso potrebbe essere ampiamente documentato con foto e video di tipo amatoriale.
Ogni partecipante deve essere iscritto alla Fondazione ed in regola con il versamento della quota annuale.