Per questo tipo di azione non occorre nessun “utensile” se non un occhio vigile ed una parola gentile e diretta.
Osservare i comportamenti degli utenti/cittadini/turisti presenti nell’area prescelta (centro storico della città di Firenze – Patrimonio Unesco), per far sì che nessuno si comporti in maniera scorretta. Per lo svolgimento di queste attività, abbiamo sviluppato una collaborazione con il Comune di Firenze, ufficio centro storico, l’Associazione Unesco, l’Università degli Studi di Firenze cattedra Unesco e la Fondazione Romualdo Del Bianco, con il riconoscimento del MIBAC.
I volontari, con l’ausilio di due Cargo Bike, stazionano in alcune piazze del centro storico e forniscono ai turisti e ai city user:
- una piantina, dove sono indicati i servizi messi a disposizione della città, dai bagni pubblici, alle fontanelle, dalle piste ciclabili e ai punti wi-fi.
- una cartina che, in doppia lingua, spiega come ci si comporta in una città Patrimonio Unesco.
- un decalogo sui corretti comportamenti.
Attraverso l’ausilio dell’Università è stato elaborato un questionario che analizza il giudizio dei turisti su Firenze e sui suoi servizi. Per cercare di raggiungere il maggior numero di utenze possibile e dare alle attività la massima divulgazione abbiamo attivato un profilo Facebook e realizzato un’apposita APP.
Quest’anno, i numeri di Firenze per Bene sono:
• 10 piazze
• 3 giardini
• 20000 mappe distribuite
• 24000 posaceneri tascabili
• 20 eventi di rilievo
• 800 questionari somministrati in collaborazione con UNiFi
• 1 app per smartphone
• Collaborazione Ufficio UNESCO del Comune di Firenze