CURA DEL VERDE

Volontariato urbano, uniamo le forze per preservare gli spazi verdi e renderli più vivibili.
Un’esperienza di condivisione e rispetto dell’ambiente.

La natura e l’amore per il Bello vengono uniti in questa splendida attività. Il patrimonio ambientale soprattutto in territorio urbano è di vitale importanza.  Il verde urbano viene ad assumere sempre più nuovi ruoli, non solo quello decorativo ma anche ecologico e sociale, con spazi ricreativi ed educativi che migliorano il clima urbano; inoltre assorbono gli inquinanti atmosferici, riducono i livelli di rumorestabilizzano il suoloforniscono l’habitat per molte specie animali e vegetali, etc.

Un patrimonio da salvaguardare, curare ed implementare per il bene di tutti.

I volontari degli Angeli del Bello si prendono cura degli spazi verdi, di aree e aiuole, di giardini e parchi, contribuendo alla loro magnificenza.  Svolgendo servizi di micropulizia, di micro manutenzione, ma anche di cura delle piante e dei fiori, svolgono una splendida attività che permette di stare all’aperto e a pieno contatto con la natura.

Alcuni esempi: i volontari sono divisi in gruppi presenti in tutta la città, ci occupiamo di aree verdi, a partire dalla cura di una piccola aiuola e dalla micropulizia dei giardini e parchi pubblici, micro manutenzione, sino alla potatura di arbusti e siepi e anche delle preziose rose del Giardino delle Rose, alla cura degli iris del Giardino dell’Iris e la piantumazione di piante e alberi, alla verniciatura delle panchine e la cura degli arredi urbani ecc. ecc. Diamo il nostro contributo anche in Parchi monumentali con volontari a cui è stata fatta formazione, come presso la Villa medicea di Castello.

Altri luoghi dove si svolge l’attività:
– Q5   Giardino Orticoltura, Parco Stibbert, Giardini di Via Mariti, Giardini di Piazza delle Medaglie d’Oro, Piazza Danti, San Donato, Giardino di via Zucchi (via delle Panche)
– Q4  CamminPulendo del Quartiere 4, Giardino Sano di Pietro, Giardino di Ugnano e di Mantignano, Giardini Santa Rosa e Fonderia, Piazza Pier Vettori, Parco Strozzi e Boschetto
– Q 3   Giardini Viale Tanini, Parco dell’Albereta, Giardino dell’Iris, Giardino San Gaggio e Due Strade
– Q 2   Giardini Campo di Marte,  Giardini di Bellariva, Giardini di Via Caracciolo, Giardino Area Pettini, Varlungo
– Q1    Piazza Puccini, Giardino Piazza dei Ciompi e del Gratta, Giardino delle Rose, Giardini Leopolda, Giardini della Fortezza e Piazza Indipendenza
, Parco delle Cascine, Giardino Margherita-Via Fontana

Soggetti coinvolti
Volontari degli Angeli del Bello che fanno parte di vari gruppi. Ogni gruppo ha uno o più referenti che coordinano le attività e le concordano con le varie amministrazioni interessate. Vengono organizzati molto spesso dei corsi base e dei corsi di aggiornamento in modo da innalzare sempre più la qualità delle nostre attività. Spesso gruppi molto numerosi di cittadini, turisti, visitatori, aziende ed organizzazioni si offrono di aiutarci.

L’attività è così articolata e ben strutturata
Vengono fatti i sopralluoghi necessari, si stabiliscono le attività da fare, si cerca una cadenza precisa e che vada bene a tutte le persone che compongono il gruppo. Si prendono accordi e la scelta dei luoghi e tutte le attività sono concordate con gli uffici tecnici dell’Amministrazione comunale. Alcuni interventi necessitano di corsi di giardinaggio (specifici per ogni floricoltura: rose, iris, piante aromatiche, ecc.). Ogni gruppo ha due/tre referenti che coordinano le attività e si interfacciano con i tecnici del verde dell’amministrazione comunale per coordinare le attività, non sovrapporsi  e creare maggior efficienza.

Per vedere altre foto vai sul nostro album di Facebook: Garden in Love