Sabato 28 Novembre gli Angeli del bello sono tornati in azione.
L’obbiettivo era quello portare avanti le attività iniziate nelle settimane precedenti per migliorare il decoro degli spazi pubblici della zona.
Nella prima mattina dello scorso 14 Novembre i volontari, armati di pettorina arancione ed attrezzi, si sono adoperati per migliorare i giardini di Via Guido Reni nel comune di Pontassieve, all’angolo con Piazza Gramsci. Durante la mattina una decina di volontari hanno speso il loro tempo per rimettere a nuovo una zona che, dopo una attenta valutazione, necessitava di qualche ritocco. In accordo con l’amministratore comunale – rappresentata nell’occasione dall’assessore alle politiche ambientali, Jacopo Bencini, anche lui volontario – hanno riportato a nuova vita quella piccola porzione di verde pubblico attrezzato, coadiuvati anche dalla collaborazione di AER Spa ove necessario.
Dopo il precedente intervento ai giardini del Pallaio, sempre nella zona nord del capoluogo, stavolta sono state le panchine l’oggetto di un intervento di miglioramento e decoro del territorio. “Armati” di carta da vetro, impregnante per legno, pennelli e tanta buona volontà, hanno scartato e riverniciato le panchine di una parte del giardino. Tutto seguendo la filosofia che ha animato i primi Angeli del Bello: l’amore per Pontassieve, la voglia di mettersi in gioco facendo azioni concrete per la città.
Lo scorso sabato gli Angeli hanno quindi continuato il lavoro di messa a nuovo delle panchine – alcune necessitavano della seconda mano – e si è iniziato a lavorare su quelle davanti al palazzo ex sede dell’ufficio postale, frequentate ogni giorno da molti cittadini, soprattutto anziani del quartiere. Una uscita voluta dai volontari, che avevano notato la differenza fra i due spazi pubblici, a distanza di pochi metri l’uno dall’altro.
Il gruppo di volontari lavorerà sempre più in autonomia e sarà aperto ad accogliere sempre più volontari. Le iniziative di volta in volta saranno programmate e decise direttamente dal gruppo di volontari in accordo con le istituzioni.
Tutte le iniziative sono aperte a tutti i cittadini già iscritti alla Fondazione (requisito necessario per poter “mettere le mani” negli interventi, per motivi assicurativi) ma anche a chi vorrà iscriversi sul posto, ricevendo subito guanti, cappellino e pettorina.
mail: angelidelbellopontassieve@gmail.com
pagina facebook