I GRUPPI
Pensionati, professionisti, commercianti, artigiani, studenti italiani e stranieri, aziende, associazioni: sono loro i volontari che animano i Gruppi degli Angeli del Bello e portano avanti con passione la loro attività all’insegna del rispetto per l’ambiente e la cura dei beni comuni.
I primi Gruppi sono nati a Firenze nel 2010 e nel giro di pochi anni si sono diffusi in tutti i quartieri della città, occupandosi di giardini, aree verdi, aiuole, parchi. Un impegno costante, supportato da un’efficiente struttura organizzativa (ogni Gruppo fa capo a due referenti e svolge le sue attività sulla base di un calendario condiviso) e da un clima di grande affiatamento tra i membri dei Gruppi.
Sono circa 300 i volontari che ogni mese si prendono cura della città. Ogni volontario può far parte di più Gruppi degli Angeli del Bello. Tutti i volontari sono coperti da un’assicurazione e indossano una pettorina identificativa e i guanti come DPI.



Lista dei Gruppi
Quartiere 1
Gruppo di Piazza Puccini
Anno di costituzione: 2014
Referenti: Carlo ed Elisabetta
Attività: pulizia e cura del verde in tutta l’area del giardino e di piazza Puccini, fino al vicino Giardino delle Medaglie d’Oro e altre zone limitrofe. Interventi di pittura su scritte vandaliche o spazi degradati.
All’inizio eravamo solo in due e ci chiamavano le signore di piazza Puccini, poi siamo cresciuti e oggi siamo un bel gruppo affiatato che opera in piena armonia.
Gruppo Piazza dei Ciompi e dintorni
Anno di costituzione: 2014
Referenti: Roberta e Marta fondatori, dal 2021 Mascia
Attività: micropulizia Piazza dei Ciompi e Giardino del Gratta. Cura del Verde, cura delle Rose, verniciatura panchine e arredi
Gruppo Cascine
Anno di costituzione: 2013
Referenti: Andrea e Giovanna Maria
Attività: raccolta e differenziazione dei rifiuti, rimozione scritte vandaliche, cura del verde nell’area che comprende il Giardino della Catena, la Fontana del Narciso, la Piramide lorenese.
Nei periodi in cui il gruppo ha più volontari operiamo anche sulla riva sinistra dell’Arno, oltre il Ponte della Tramvia.
Gruppo Giardino delle Rose
Anno di costituzione: 2012
Referenti: Claudia, Giovanni e Barbara
Attività: cura del verde, manutenzione degli arredi in legno, della cartellonistica e delle pergole del giardino, cura dell’ortobioattivo, cura e potatura rose, supporto alla manutenzione del verde di piazzale Michelangelo.
Orgogliosi di prenderci cura di un luogo magico
Gruppo zona Leopolda
Anno di costituzione: 2020
Referenti: Giovanni e Salvatore
Attività: pulizia e raccolta differenziata di rifiuti, cura del verde nel quartiere Leopolda, in particolare in Largo di Porta Leopolda, via Bausi, piazza Bonsanti, via Paisiello e via Michelucci.
Il Gruppo è nato dall’Associazione Leopolda Viva che negli obiettivi principali del suo Statuto ha la tutela e lo sviluppo del quartiere Leopolda.
Gruppo Giardini della Fortezza e di piazza Indipendenza
Anno di costituzione: 2021
Referenti: Anna e Serena
Attività: pulizia delle aree verdi dei Giardini della Fortezza e di piazza Indipendenza, raccolta e differenziazione dei rifiuti, cura dell’area giochi della piazza, cura delle Rose, rimozione scritte.
Il Gruppo è nato dalla collaborazione di tre associazioni: Insieme per San Lorenzo, Un Fiore per la Fortezza e Cittadini di piazza Indipendenza. Possiamo contare anche sulla presenza di un gruppo di simpatici Angioletti del Bello.
Quartiere 2
Gruppo Giardini di Campo di Marte
Anno di costituzione: 2017
Referenti: Carla e Patrizia
Attività: ripulitura dei vialetti, raccolta foglie secche in autunno, verniciatura delle panchine più rovinate, rimozione scritte dalle parti murarie, pulizia caditoie, controllo e rifornimento della casetta dei libri scambio.
A volte capita che qualcuno si avvicini e ci chieda se può aiutarci, persino un’anziana signora accompagnata dalla badante. Molti ci ringraziano e fanno a noi le loro segnalazioni perché ne diventiamo portavoce.
Gruppo Giardini di Bellariva
Anno di costituzione: 2015
Referenti: Lucia e Patrizia
Attività: ripulitura dei vialetti dalla ghiaia, verniciatura dei giochi e delle panchine, eliminazione dei rovi che nascono fra le siepi, supporto al mantenimento dell’area del circolo anziani e in autunno raccolta di foglie
Un giovane babbo ogni volta ci chiede una scopa per togliere la ghiaia da sotto lo scivolo così che la sua piccina possa giocare con più tranquillità e c’è sempre chi ci spiega come dobbiamo lavorare perché loro da giovani erano degli esperti e già che ci sono ci raccontano la loro vita 😉
Gruppo Giardini di via Caracciolo
Anno di costituzione: 2017
Referenti: Paolo, Marcella
Attività: ripulitura dei vialetti lungo il Mugnone, sistemazione delle lunghissime siepi, riverniciatura panchine.
L’area è molto vasta e il gruppo accoglie molto spesso ragazzi con disagi sociali di varia natura
Gruppo Giardino Area Pettini
Anno di costituzione: 2015
Referenti: Paolo, Marcella
Attività: aiuto e sostegno alle associazioni che operano in quel luogo
Visto che il giardino è ben protetto e delimitato è uno dei luoghi dove fare progetti pilota di inclusione sociale in collaborazione con altre associazioni, Asl.
Quartiere 3
Gruppo Galluzzo Giardini di viale Tanini
Anno di costituzione: 2016
Referenti: Anna e Stefania
Attività: CamminPulendo lungo tutti i giardini fino a Ponte a Ema ed eventi sporadici per contribuire alla pulizia del torrente Ema.
Gruppo Parco dell’Albereta
Anno di costituzione: 2014
Referenti: Silvia e Tommaso
Attività: CamminPulendo, micropulizia, verniciatura panchine, ripristino giochi, interventi sugli argini dell’Arno.
Gruppo Giardino dell’Iris
Anno di costituzione: 2014
Referenti: Antonella, Simona e Anna
Attività: gli Angeli del Bello aiutano la Società dell’Iris che ha in gestione il Giardino.
Cura del giardino e di tutte le aiuole dove sono posizionati gli iris, dall’alto e fino in basso al laghetto.
Non è da tutti andare in su e giù, è tutto un sali e scendi, ma poi vedere gli iris fioriti a primavera da grande soddisfazione!
Gruppo Due Strade San Gaggio
Anno di costituzione: 2019
Referenti: Nada e Andrea
Attività: 2019
E’ un piccolo giardino, ma importantissimo. E’ uno dei pochi giardini per i bambini in zona e il pomeriggio si riempie di tanti bimbi che escono dalla Scuola Acciaiuoli che è proprio accanto.
Gruppo Piazza Elia Dalla Costa
Anno di costituzione: 2021
Referenti: Marta e Tommaso
Attività: micropulizia dell’area
Quartiere 4
Gruppo “L’erba voglio senza un foglio” Camminpulendo Q4
Anno di costituzione: 2014
Referenti: Dante ed Enzo
Attività: interventi di micropulizia sulle aree verdi pubbliche (su autorizzazione, anche su quelle private) del Quartiere 4 in maniera itinerante, e raccolta differenziata.
Non di rado troviamo oggetti con i quali si potrebbe mettere insieme un’intera mensa: stoviglie, posate e pentolame!
Gruppo Giardino di Sano di Pietro
Anno di costituzione: 2020
Referenti: Silvia, Irene
Attività: cura delle rose, taglio erba
E’ piccolissimo, ma delizioso e molto frequentato dalle persone che abitano lì.
Gruppo Giardino di Ugnano e Giardino di Mantignano
Anno di costituzione: 2020
Referenti: Alessandro e Gabriella
Attività: pulizia dei due giardini, particolarmente pieni di tanti rifiuti.
Ci piacerebbe anche abbellire i giardini, ma li troviamo sempre sporchi e per ora dobbiamo occuparci di solo di micropulizia purtroppo
Gruppo Piazza Pier Vettori e dintorni
Anno di costituzione: 2021
Referenti: Irene e Paulus
Attività: raccolta e differenziazione dei rifiuti, cura del verde e pulizia dei cartelli stradali in piazza Pier Vettori e Lungarno Santa Rosa, e anche nei giardini intorno alla Casa del Bello.
Siamo appena nati 😉
Quartiere 5
Gruppo Giardino Orticultura
Anno di costituzione: 2015
Referenti: Cristina e Rina
Attività: grande e meraviglioso giardino monumentale dove facciamo di tutto, dafare micropulizia, prenderci cura dell’autovettura di Zia Caterina, sistemare l’area dei giochi per bambini, riverniciare le panchine
Gruppo Parco Stibbert
Anno di costituzione: 2011
Referenti: Andrea, Dominique e Patrizia
Attività: Cura del verde e giardinaggio, interventi di pulizia e verniciatura delle panche.
Ci occupiamo di un parco storico con un lago e un tempio egizio. Sono molte le testimonianze di simbolismo e massoneria. Un luogo decisamente originale!
Gruppo Giardini di via Mariti
Anno di costituzione: 2021
Referenti: Daniela e Silvia
Attività: Pulizia e raccolta differenziata, cura del verde e territori limitrofi giardini via Mariti
Giardino molto frequentato che necessiterebbe di riqualificazione
Gruppo San Donato
Anno di costituzione: 2021
Referenti: Daniela e Silvia
Attività: Raccolta differenziata dei rifiuti, cura del verde, pulizia dei cartelli stradali e rimozione scritte. il luogo prevalente degli interventi è il Polo Universitario di San
Donato, ma sono coinvolte anche le zone limitrofe, come il giardino di via Forlanini e il giardino di via Maddalena.
Abbiamo stretto una bella collaborazione con la Biblioteca di Scienze Sociali che ci ha offerto uno spazio per riporre gli attrezzi necessari alle nostre attività.
Gruppo Giardino di via Zucchi (via delle Panche)
Anno di costituzione: 2020
Referenti: Lucia
Attività: giardinaggio, taglio erba e rimozione scritte
Gruppo Giardino degli Scacchi – Liceo scientifico Leonardo da Vinci
Anno di costituzione: 2017
Referenti: Silvia B. e Silvia L.
Attività: Cura del verde, rimozione delle scritte e pulizia dei cartelli stradali.
Il giardino di cui ci prendiamo cura è caratterizzato dalla presenza di tre scacchiere in cemento, per questo motivo il gruppo ha preso il nome di “Giardino degli Scacchi”.