Cosa facciamo
Progetti
Come progettiamo la riscoperta del Bello

Custodi del Bello di Firenze

Cura dei Tabernacoli

Rimozione Scritte

CamminPulendo lungo la Greenway

I Sabato del Decoro

CustodiAMO

Casa del Bello per Firenze
Custodi del Bello di Firenze
CustodiAMO Firenze
Insieme per la cura di luoghi e persone, grazie ai Custodi del Bello.
Il progetto dedicato al reinserimento sociale, civismo e decoro.
L’impegno nel sociale può regalare alle città un volto più Bello.
Il Progetto
Custodi del Bello di Firenze è il progetto della Fondazione Angeli del Bello con protagoniste le persone più fragili, cittadini italiani e stranieri, a cui è offerto un supporto economico e la possibilità di essere reinseriti nella comunità e nel mondo del lavoro attraverso attività di cura di aree pubbliche, come parchi, giardini, strade e piazze.
Valori del progetto
Promuovere un modello di integrazione che unisca la cura dei beni comuni a quella verso le persone più fragili.
Cosa è stato fatto dal 2020 a oggi:
1. Custodi del Bello di Firenze per Santa Croce
periodo: ottobre 2020 – dicembre 2021
Custodi del Bello di Firenze per Santa Croce è il primo progetto dedicato a un’area specifica del centro storico (dal 1982 riconosciuto quale Patrimonio Unesco), il quartiere di Santa Croce. L’intervento ha coinvolto una squadra di nove persone che ha svolto attività di rimozione scritte vandaliche, adesivi, e il ripristino di intonaco parzialmente danneggiato su pareti di edifici pubblici e privati.
Partner del progetto: Klab e Associazione per Firenze.
2. Custodi del Bello di Firenze per San Lorenzo
periodo: gennaio-dicembre 2022
Custodi del Bello di Firenze per San Lorenzo nasce con l’obiettivo di mettere in atto un progetto pilota di rigenerazione urbana con il diretto coinvolgimento del tessuto sociale dell’area di intervento. Il progetto ha pertanto una forte valenza sociale e prevede un piano di interventi di decoro urbano e riqualificazione di spazi pubblici, sulla base di una mappatura delle criticità dell’area con la collaborazione dell’Associazione Insieme per San Lorenzo e il contributo del tessuto sociale ed economico del quartiere come CCN San Lorenzo, CCN Via Cavour, CCN Via de’ Ginori, CCN Via Guelfa e San Gallo ed altri ancora. Il progetto è stato reso possibile dal Co-finanziamento del Gruppo Azimut.
3. Custodi del Bello di Firenze Il Bello dei Vicoli
periodo: gennaio 2023
Custodi del Bello di Firenze Il Bello dei Vicoli è un progetto di rigenerazione urbana destinato a un’area specifica del centro storico di Firenze (dal 1982 riconosciuto quale Patrimonio Unesco) che si estende da Ponte Santa Trinita a Ponte Vecchio. Il progetto intende proseguire il processo di riqualificazione realizzato sul Lungarno degli Acciaiuoli cercando di occuparsi anche del “retro” cioè degli spazi più residuali e degradati. I Custodi si sono potuti occupare dei dettagli, fino nei minimi particolari, di tutto quello che esiste nei vicoli “in verticale” seguendo una mappatura delle criticità dell’area.
Gli interventi hanno riguardato, tra gli altri: Chiasso del Manetto, Chiasso e Piazzetta dei Del Bene, Borgo Santi Apostoli.
Il progetto è stato reso possibile dal Co-finanziamento di Lungarno Collection.
Il Partenariato
La Fondazione Angeli del Bello, insieme al Consorzio Communitas e l’associazione di promozione sociale Extrapulita APS ha ideato il progetto nazionale Custodi del Bello con l’obiettivo di valorizzare la collaborazione tra pubblico, privato e non profit, mettendo al centro il lavoro.
Istituzioni:
- Protocollo Comune di Firenze
- Protocollo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Cura dei Tabernacoli
Cura dei Tabernacoli
Torniamo a far splendere i tesori artistici sparsi per la città
Il contesto
Il progetto di rigenerazione urbana ha l’obiettivo di curare la manutenzione dei tabernacoli dislocati in tutta l’area del centro storico (ma non solo) di Firenze. Nel 2017 la Fondazione Friends of Florence ha cofinanziato il progetto per permettere alla Fondazione AdB di Firenze di proseguire con gli interventi avviati alcuni anni prima. Tutto ciò è possibile, grazie al Protocollo d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.
Dopo lo stop dovuto al covid, la Fondazione Friends of Florence ha cofinanziato di nuovo il progetto nel 2023, ringraziamo noi e ringrazia la Città di Firenze.
Il progetto
Cura dei Tabernacoli rappresenta un altro modo per tutelare il Bello della città, tornando a far splendere i tesori artistici troppo spesso abbandonati al degrado. Il progetto prevede la preparazione dell’area di lavoro, la pulizia dei vetri e di tutto il tabernacolo dall’esterno e, dove necessario, la rimozione di scritte vandaliche dai muri contigui.
Valori del progetto
Restituire visibilità e decoro a opere che fanno parte del patrimonio artistico cittadino.
Promuovere pratiche di cittadinanza attiva.
Sensibilizzare alla cura dei beni comuni
Grazie a
Protocollo d’intesa con il Comune di Firenze
Protocollo d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Fondazione Friends of Florence
In collaborazione con:Ufficio Unesco Comune di Firenze
Finanziatore esclusivo:Fondazione Friends of Florence
Partner Tecnici:Comitato dei tabernacoli
Siamo alla ricerca di partner tecnici. Se vuoi aiutarci, contattaci!
Rimozione Scritte
Rimozione scritte
Un’azione concreta contro le scritte vandaliche in città
Il Contesto
Rimozione scritte è un progetto volto alla tutela della città di Firenze e del suo centro storico, Patrimonio dell’Unesco ( Centro storico di Firenze | Unesco Italia). L’attività è resa possibile grazie al Protocollo d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e il Protocollo d’intesa con il Comune di Firenze. L’attività è svolta in diversi luoghi della città, sulla base delle segnalazioni di cittadini, istituzioni, scuole, comitati e altro ancora.
Il progetto
Attraverso questo progetto Angeli del Bello intende tutelare i beni culturali, difendere e ripristinare il decoro urbano impegnandosi nella rimozione delle scritte vandaliche dai muri e dalle facciate degli edifici cittadini. Il ricorso a materiale di alta qualità (vernici ecologiche e idrorepellenti, gel remover) e a strumenti di precisione come idropulitrici, sabbiatrici e laser, nonché il coinvolgimento di professionisti del settore rendono la Rimozione scritte uno dei progetti più importanti e onerosi tra quelli portati avanti dalla Fondazione.
Valori del progetto
Sensibilizzare i cittadini alla cura dei beni comuni.
Ridurre l’inquinamento visivo da scritte vandaliche.
Promuovere la realizzazione di opere di Street Art secondo il regolamento del Comune di Firenze (scopri il Regolamento per le attività di street art) in vigore.
Partner Tecnici:
- Università di Firenze, Facoltà di Architettura (Corso di Restauro Prof. Centauro)
- Ufficio Unesco del Comune di Firenze
- Grassi Nesi Restauri Srls (collaborazione pro bono)
- El.En S.p.A. (collaborazione pro bono)
CamminPulendo lungo la Greenway

Attività di micro pulizia per amare e rispettare la campagna urbana
Il Contesto
Angeli del Bello, in collaborazione con Associazione Firenze Greenway, attraverso il progetto CamminPulendo lungo la Greenway ha organizzato visite attive nella Greenway allo scopo di sensibilizzare visitatori e cittadini a mantenere vivo lo straordinario patrimonio naturale e culturale che fa parte integrante della città storica, attraverso un intervento concreto.
Il progetto
CamminPulendo è un’attività di micro pulizia che unisce la cura degli spazi comuni e il piacere della condivisione. Tre giornate di esplorazione ecologica alla scoperta dei giardini della Greenway, guidati dagli esperti dell’Associazione Firenze Greenway, per imparare a scoprirli, conoscerli e amarli pulendoli e mantenendoli in ordine. Un’importante azione collettiva all’insegna della cultura della sostenibilità e delle buone pratiche da seguire all’aria aperta.
Itinerari e date:
- Venerdì 31 marzo, dalle 10 alle 13, Porta Romana, Bobolino fino a Piazzale Galileo Galilei
- Venerdì 21 aprile, dalle 10 alle 13, Piazzale Galileo Galilei, Viale dei Colli fino a Piazzale Michelangelo
- Venerdì 5 maggio, dalle 10 alle 13, Piazza Poggi, Le Rampe, San Salvatore fino al Parco della Rimembranza
Valori del progetto
Coniugare ecologia e senso civico, promuovendo un modo di camminare piacevole e consapevole e compiendo azioni utili alla comunità.
Diffondere buonumore e sorrisi tra i partecipanti lungo tutto il percorso.
In collaborazione con:Associazione Firenze Greenway
I Sabato del Decoro
I Sabato del Decoro
Insieme per il Bello tra micro pulizia e rigenerazione urbana
Il Contesto
Spostandosi tra Firenze, Pistoia, Empoli e Prato la Fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con Alia Servizi Ambientali S.p.A., ha accolto la sfida di realizzare un progetto di coinvolgimento volto all’abbellimento dei luoghi e alla sensibilizzazione della cittadinanza.
Il progetto
Grazie al contributo attivo degli studenti delle scuole e dei cittadini residenti,
I Sabato del Decoro prevede interventi mirati alla micro pulizia dei luoghi oggetto di intervento, promuovendo veri e propri momenti di aggregazione della cittadinanza e di riflessione. Il progetto, avviato nel marzo del 2022, ha visto già più di 25 interventi complessivi e se ne prevedono altrettanti per il 2023 con l’adesione attiva dei volontari, degli studenti e docenti delle scuole partecipanti e dei cittadini.
Valori del progetto
Stimolare nei cittadini la partecipazione alla vita della comunità prendendo parte a progetti concreti che apportano benefici all’intera collettività. Incoraggiare nuovi incontri che portano ai partecipanti un arricchimento del sentimento di appartenenza al territorio. Pulire e riordinare i luoghi della città.
Progetto cofinanziato da:Alia Servizi Ambientali S.p.A.
In collaborazione con:
- Angeli del Bello di Pistoia
- Liceo “Carlo Livi” di Prato
- Liceo “Il Pontormo” di Empoli
- Angeli del Bello di San Piero a Sieve
- Insieme per San Lorenzo
- Un fiore per la Fortezza
CustodiAMO
Insieme per la cura di luoghi e persone, grazie ai Custodi del Bello. Il progetto dedicato al reinserimento sociale e al decoro urbano.
Hai voglia di tornare a vivere una città ancora più bella?
Ti danno fastidio gli edifici imbrattati?
Ami il decoro e ti piace che la tua città oltre che bella sia decorosa e vivibile?
Che cosa è
La rigenerazione di uno spazio pubblico (o privato condiviso) che ha perduto nel tempo il proprio ‘significato’ a causa dell’abbandono, creando un vuoto urbano, contribuisce a rigenerare la città a cui appartiene migliorando nel complesso le condizioni di vivibilità e sostenibilità. Riscoprire luoghi nascosti è stupendo, lo è ancora di più farli rivivere. Il Bello è ovunque basta solo trovarlo e saperlo valorizzare.
Tale attività può essere svolta solo e soltanto grazie al Protocollo d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e PratoLa fiducia conquistata nei confronti della Soprintendenza, che ha già rinnovato per ben quattro volte (otto anni) il protocollo è motivo di orgoglio per noi.
L’attività è svolta da personale qualificato e incaricato dalla Fondazione Angeli del Bello con la supervisione di restauratori e si riesce ad intervenire sulle più svariate tipologie di supporto (marmo, pietra, intonaco, legno, ferro…). Su scritte vandaliche e tags, nonché sulle affissioni abusive,
Benefici
- Restituire alla Città intere aree rigenerate sia dal punto di vista architettonico che cultura-sociale
- Promuovere un maggior rispetto verso il patrimonio storico-artistico
- Aumentare nella comunità il senso di appartenenza alla propria città
Testimonianza
“Da quando gli Angeli del Bello esistono, ho notato un’accresciuta attenzione alla tutela dei beni culturali. Perché la città va preservata e riconsegnata migliorata” (Chiara, studentessa di architettura)
“Prendersi cura a 360° di un’area, curare i dettagli e far partecipare alla rigenerazione tutti i operatori di interesse della zona è davvero vincente, grazie!”
“La cura della città: un obiettivo che fa bene a noi, fa bene a Firenze, ma fa bene soprattutto al turismo!” (Destination Florence Convention & Visitors Bureau)
Soggetti coinvolti: enti, istituzioni, organizzazioni, esercenti, residenti, aziende e organizzazioni che desiderano sostenere il progetto, che hanno interesse al luogo e ne hanno a cuore la riqualificazione.
Progetto integrato e olistico: la rigenerazione considera contemporaneamente aspetti architettonici, tecnici, ambientali, culturali, sociali ed economici, gestendo tutti questi aspetti con coerenza e competenza.
Partecipazione: il coinvolgimento dei partner nella fase progettuale stimola un senso di appartenenza, con positive conseguenze nella fase di controllo-gestione-monitoraggio successiva agli interventi.
Interventi «sostenibili»: sono state realizzate soluzioni innovative e di successo nell’ambito della rigenerazione urbana, capaci di stimolare l’interesse, ottenendo così l’attenzione dei media.
Partner tecnici:
- Ufficio Unesco del Comune di Firenze
- El.En S.p.A. (collaborazione pro bono)
Abbiamo operato in:
- 2015 riqualificazione Piazzetta dei Tre Re Firenze
- 2016 rigenerazione culturale e ricreativa Piazzetta dei Tre Re
- 2016 riqualificazione Piazza San Simone e inaugurazione di prototipi di arredo urbano
- 2017 e 2018 riqualificazione Piazza dei Cavallari e Piazza del Giglio
- 2019 iniziato Ponte Vecchio, un progetto molto ambizioso che ha avuto delle battute di arresto e che verrà ripreso in futuro vista la sua complessità e le difficoltà riscontrate nel reperimento delle risorse necessarie
- 2020 rigenerazione Vicolo della Vergogna-tutta la zona Casa di Dante. Casa del Bello per Firenze-Porta San Frediano
- 2021 Via de’ Pandolfini, Bandoni ad Arte e Edicole di tutto il Centro Storico
- 2022 Ponte alle Grazie e Quartiere di San Lorenzo
Casa del Bello per Firenze
Casa del Bello per Firenze
La costruzione di un sogno
Il Contesto
La Casa del Bello per Firenze è un progetto della Fondazione Angeli del Bello presentato in occasione dei dieci anni di attività di AdB e prevede la realizzazione di uno spazio aperto di partecipazione e cittadinanza attiva, dove promuovere il rispetto dell’ambiente e l’educazione al civismo. Protagonista del progetto è l’antico e fatiscente rimessaggio delle carrozze di via Pisana, a Porta San Frediano, da ristrutturare e trasformare in un laboratorio dinamico e accogliente.
Il progetto
Il Comune di Firenze ha dato la struttura bellissima e fatiscente dell’ex rimessaggio di carrozze ad Angeli del Bello in cambio della sua ristrutturazione.
La Fondazione ha pensato ad un “mattoncino” simbolico da donare a sostegno del progetto: il mattoncino simboleggia la partecipazione a questo sogno così importante per tutti i volontari e per la città. I nomi di tutti i donatori, singoli cittadini, aziende e organizzazioni, che hanno partecipato alla campagna di finanziamento hanno trovato spazio in un originale wall of fame che realizzato all’interno della Casa del Bello per Firenze.
Valori del progetto
Stimolare l’incontro, lo scambio, la crescita in un luogo di rispetto aperto a tutti dove svolgere eventi e iniziative per famiglie, adulti, giovani e bambini.
Ridare nuova dignità, rigenerare un luogo inutilizzato e ormai fatiscente.
Contribuire a far nascere il Parco del Gasometro, formare una comunità, una rete di realtà che possano collaborare insieme.
Cosa è stato fatto fino a oggi:
Missione compiuta! Dopo uno stop dovuto al covid, nel 2021 la Casa del Bello è sta inaugurata e nel 2022 ha iniziato a ospitare eventi e le iniziative dei volontari.
Lo spazio è organizzato in “modalità fluida”, cambia a seconda delle esigenze in maniera molto semplice ed è disponibile a idee vecchie e nuove.
Adatto per area ragazzi e bambini all’esterno della struttura, spazi creativi, exhibit, laboratori, corsi, percorsi didattici e altre esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale e l’educazione civica.
Abbiamo bisogno di te per continuare a rendere il sogno realtà
La Fondazione CRFirenze ha cofinanziato il progetto della ristrutturazione dell’interno e ringraziamo.
Adesso vorremmo occuparci dell’esterno, il giardino ha necessità di cura, vorremmo riprogettare l’aiuola accanto alla Porta San Frediano.
Tutta l’area è oggetto di riqualificazione. Il “condominio” sta faticosamente cercando di costruire quello che sarà il PARCO DEL GASOMETRO, un punto verde molto importante della città pieno di iniziative e con vocazione all’arte contemporanea, ai ragazzi, bambini e famiglie e vorremmo dare tutto il nostro contributo possibile.
Partner istituzionali:
- Comune di Firenze
- Fondazione CRFI
Dona
Sostieni i nostri progetti,
sostieni la bellezza.
Con il tuo contributo ci aiuti a promuovere il senso civico e a rendere le nostre città ancora più belle e più pulite!
