Storia e Riconoscimenti
La Fondazione Angeli del Bello ha sempre portato avanti con impegno il suo progetto di decoro cittadino. Non limitandosi ad agire, ma anche ricavando il meglio nelle persone, rafforzando il loro senso civico e dando loro la possibilità di diffonderlo. La dedizione e la serietà, così come i successi raggiunti nel lungo percorso degli Angeli del Bello hanno dato loro diversi riconoscimenti al fine di lodare le attività e i progetti svolti.
I volontari sono il valore che la Fondazione mette in campo per preservare il decoro a Firenze. In quasi 10 anni di attività, si contano circa oltre 3500 tra iscritti e volontari e più di 50 associazioni iscritte. Le prime attività erano Garden in Love presso il Parco Stibbert e Rimozione scritte vandaliche. Ad oggi la Fondazione Angeli del Bello ha ampliato non soltatno i luoghi ma anche il numero di attività con l’aggiunta di progetti nelle scuole e con le aziende.
La Fondazione Angeli del Bello riceve il Fiorino d’oro della città di Firenze
Il giorno 24 giugno 2014 il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, riconosce il valore e il lavoro svolto in favore della città di Firenze alla Fondazione Angeli del Bello con il più ambito riconoscimento cittadino: il Fiorino d’oro.
La Fondazione Angeli del Bello riceve il Torrino d’oro
Il giorno 8 settembre 2015 gli Angeli del Bello per il costante impegno nella cura di Firenze, riceve il Torrino d’oro, un riconoscimento riservato a personaggi di spicco delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo, dello sport, fiorentini o legati alla città.
La Fondazione Angeli del Bello riceve il premio Firenze Donna
Ad Aprile 2016 gli Angeli del Bello ricevono il Premio e una donazione da Firenze Donna, storica organizzazione con Presidente la Sig.ra Serena Zavataro Triglia.
La Fondazione Angeli del Bello riceve un premio
E una donazione per i restauri eseguiti, ritenuti meritevoli dalla Commissione Artistica della Fondazione Giulio Marchi e quindi per la rigenerazione urbana di Piazzetta dei Tre Re.
Gli Angeli del Bello e gli Arazzi di Firenze
Gli Angeli del Bello si sono fatti portavoce di una raccolta firme per richiedere che i 20 Arazzi medicei, voluti da Cosimo rimanessero a Firenze. La raccolta firme è stata un successo (le firme erano più di 2500). A settembre 2016 la bella notizia: tutti gli Arazzi saranno conservati ed esposti in modo rotativo a Firenze.
Tutela dell’ambiente
Premio per le attività eseguite in materia di tutela dell’ambiente ricevuto dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze durante una cerimonia svoltasi a novembre 2018 nel Salone dei ‘500.
La Fondazione oggi
Da Firenze, la nostra passione e il nostro modello organizzativo hanno contagiato, oltre ai territori vicini della Toscana anche altre città italiane.
La Fondazione diventa ONLUS
Dal 2014 la Fondazione è stata dichiarata Onlus: un importante riconoscimento del lavoro svolto e un ulteriore opportunità per tutti i nostri sostenitori.
Il Presidente è Giorgio Moretti, Vice Presidente Marco Bassilichi e gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione sono: Mario Curia, Livio Giannotti, Paola Sighinolfi, Maurizio Brandini e Sara Nuzzaci. Il Collegio dei Revisori è composto da Roberto Giacinti, Presidente, Marco Lombardi e Stefano Guidantoni.