I colloqui si svolgeranno giovedì 2 luglio dalle 9,00 in poi. Una mail avvertirà i canditati dell’orario stabilito.
Proroga fino all’8 GIUGNO 2015 per la presentazione delle domande.
Offriamo 4 posti per il Servizio Civile Regionale da fare presso la Fondazione Angeli del bello: LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E’ L’ 08/06/2015.
PER INFORMAZIONI chiamare al 340 000 4806
Ecco le nostre indicazioni:
Offriamo 4 posti, per 4 ragazzi che non abbiano compiuto 29 anni, che prestino servizio per il progetto INNAMORATI DI FIRENZE per 30 ore di servizio alla settimana, su sei giorni settimanali.
Sede del progetto Via Baccio da Montelupo 52 zona Ponte a Greve.
PER INFORMAZIONI: 055 7339 347 O 340 000 4806
INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E PER SCARICARE LA DOMANDA: (sito della Regione Toscana)
Ecco gli step da seguire:
– rivolgersi al centro per l’impiego per avere attivato un patto di servizio con un centro per l’impiego.
– Presentare la domanda ( scarica modello domanda )direttamente all’ente titolare del progetto prescelto (le domande presentate alla Regione Toscana sono nulle).
Le domande possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto sul BURT, ovvero dal 09/04/2015.
La scadenza per la presentazione delle domande è l’ 08/06/2015.
I ragazzi del servizio civile svolgeranno in piccola parte attività di ufficio, legate alla segreteria organizzativa, ed in parte maggiore attività pratico/operative di affiancamento dei volontari per quanto riguarda la cura del verde, copertura graffiti e scritte murarie, oltre che attività di promozione e rappresentanza.
Parte importante del progetto è poi costituita dall’aspetto relazionale, che prevede la collaborazione con soggetti e realtà socio/culturali diverse.
Obiettivi specifici del progetto:
- copertura e rimozione di tags, graffiti e affissioni abusive, per mantenere e ripristinare il decoro delle superfici verticali.
- Pianificazione: Calendario mensile delle vie, piazze e sdruccioli che ogni mese devono essere ripulite.
- Appuntamenti settimanali: ogni settimana si interviene, 3 giorni, su un numero stabilito di strade, i volontari del servizio civile in affiancamento ai volontari dovranno intervenire almeno 1 giorno la settimana.
- Il gruppo di lavoro: nei giorni e nei luoghi stabiliti per gli interventi garantiranno la loro presenza uno o più professionisti che coordineranno i lavori e formeranno i volontari sul campo; un gruppo selezionato nell’ambito di un progetto di reinserimento; un numero variabile di volontari (ciascun volontario, informato del calendario di lavoro, deciderà dove e quando andare a supportare l’attività) e i volontari del servizio civile in affiancamento dei responsabili e per coordinamento dei partecipanti.
- Intervenire per migliorare la vivibilità di alcuni parchi urbani e giardini.
- Sostenere l’azione anche di singoli comitati che si auto organizzano per la cura dei giardini di prossimità, attraverso la fornitura di strumenti e conoscenze.
- Migliorare la cura del verde attraverso l’azione diretta anche con appositi corsi di formazione.
- Presenza nelle piazza storiche cittadine (piazza Duomo, Repubblica, Signoria, ecc.) per fornire informazioni ai turisti e ai city users.
- Aumentare la consapevolezza di chi vive o “transita” in una città patrimonio dell’Umanità – sensibilizzazione per implementare atteggiamenti corretti e rispettosi dei monumenti e della vita cittadina.
- Coinvolgere più persone possibile e invogliare ad essere proattivi, rispondendo al nostro questionario (predisposto insieme all’Università di Firenze, cattedra Unesco) così da poter verificare anche “ex post” , una volta tornati nel proprio paese, quali sono i servizi ritenuti utili e quali possano essere le eventuali azioni di miglioramento.
Obiettivi dei volontari comuni a tutte le attività:
Migliorare la capacità di relazione, migliorare le proprie conoscenze anche in ambiti diversi, porsi a disposizione della collettività a difesa del bene comune, aumentare attraverso il proprio agire quotidiano l’informazione sia relativa alle attività della Fondazione che in merito al Servizio Civile.