La “chiamata alle ali”, come abbiamo scherzosamente chiamato la giornata del 14 ottobre, è stata ascoltata.
Al town meeting per la bellezza della città in Palagio di Parte Guelfa, erano presenti le
istituzioni tutte, forze dell’ordine, rappresentanti delle categorie economiche, testate giornalistiche; tutti quanti a lavorare insieme per concordare azioni congiunte e trovare soluzioni per la lotta al degrado.
Il Presidente Moretti ha aperto la mattinata di lavoro ringraziando:
“Voglio ringraziare tutti voi che avete accettato di partecipare a questo momento così importante per l’azione degli Angeli, ma più in generale per la nostra città, dimostrando tutta la vostra sensibilità verso una iniziativa certamente non usuale.”
“Ho sempre detto che il primo degli obiettivi della Fondazione è di stimolare e richiamare quel senso civico che è il valore fondante della nostra azione.
Non smetterò mai di ricordare che la nostra casa naturale non finisce con la porta della nostra abitazione. Uscire dalla nostra casa vuol dire entrare nella parte comune del nostro habitat naturale.
E Firenze, in particolare, è una straordinaria continuazione delle nostre case, piccole o grandi che siano. Abbiamo il privilegio di vivere in uno dei più straordinari , lasciatemi dire impropriamente, annessi del mondo: una sorta di immenso giardino d’inverno .
Come curiamo la nostra casa o il nostro giardino, con lo stesso spirito dobbiamo trattare la nostra città. In fondo, sono i piccoli gesti quotidiani individuali l’obiettivo principale sulla quale la Fondazione intervenire in tutte le sue declinazioni .
Il comportamento dei singoli è fondamentale; prima che delle organizzazioni, delle istituzioni, delle forze di deterrenza e contrasto, delle strutture deputate alla manutenzione ordinaria e straordinaria.”
articolo corriere 15 ott 2013
articolo nazione 15 ott 2013
articolo repubblica 15 ott 2013