Angeli del Bello
  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora
Angeli del Bello
  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter

Angeli del Bello Angeli del Bello

  • Chi siamo
    • Gli Angeli del Bello
    • Storia e Riconoscimenti
    • Collaborazioni
    • Sostenitori
    • Per il Sociale
    • La festa degli Angeli del Bello
    • Lotteria
    • La Settimana del Bello
    • Cena di raccolta fondi
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
    • FAQ
  • Cosa facciamo
    • #CAMBIAGESTO
    • Camminpulendo
    • Cancelli sempre aperti
    • Garden in Love
    • Rimozione scritte
    • Micropulizia cartelli
  • Progetti
    • La Casa del Bello per Firenze
    • Angioletti del Bello
    • Angoli ritrovati
    • Il Bello delle Aziende
    • Teen Angels
    • Progetti Completati
  • Cosa puoi fare tu
    • Diventa un volontario
    • Crea un gruppo
    • Sostienici
    • In altre città
    • Dona ora
    • Lavori pubblica utilità
    • Corsi e formazione
  • News
  • Dona ora

Un altro Angolo Ritrovato che doniamo a Firenze

L'intervento degli Angeli del Bello per un altro Angolo Ritrovato 

Il Bello è ovunque basta trovarlo e saperlo valorizzare. Per cercarlo sempre di più Firenze e gli Angeli del Bello si occupano di riqualificare delle aree dimenticate per restituire decoro alla città. Soprattutto dopo il lock down Firenze ha molto bisogno di persone attive e disposte a prendersi cura della città. Arrivano un numero sempre maggiore di richieste e così è successo per un vicolo un po' dimenticato.  Gli Angeli del Bello, dopo aver ricevuto la segnalazione per il vicolo detto Vicolo della Vergona, sono intervenuti al più presto e si sono impegnati a cancellare tutte le scritte facendo ritornare il luogo alla sua bellezza originaria, così da poterla visitare senza doversi imbattere in situazioni di degrado.  Il vicolo è tornato alla sua origine: un luogo che tutti possono frequentare.
Gli Angeli del Bello hanno dato una nuova qualità alla zona e questo migliorerà anche l'aspetto commerciale dei negozianti.

Una riqualificazione completa che ha giovato non solo a Firenze, ma anche a chi la visita e per gli Angeli del Bello è un'altra grande soddisfazione perchè hanno potuto restituire alla città un pezzo della sua storia.

Questo magnifico pezzo di storia non ha mai ricevuto la cura e l'importanza che invece meritava.
Gli Angeli del Bello sono intervenuti per rendergli non solo decoro, ma anche per ristabilirne il rilievo.

Il racconto di Leonora Merciai una residente della zona, che ringraziamo:

"Per capire l’importanza dell’attività che gli Angeli del Bello hanno fatto nel riportare la strada ad un livello di decoro che nella mia vita sinceramente non ricordo di aver visto, non si può prescindere dal raccontare la storia di questa piccola via che tanta parte ha nelle faide della Firenze medievale.

Si narra infatti che fra la famiglia dei Donati (guelfi neri) cui è dedicata una piazzetta a metà del Corso e quella dei Cerchi (guelfi bianchi), situata poco più in là, non corresse buon sangue, anzi spesso vi erano risse e aspre contese. Le case delle due famiglie e dei loro seguaci erano confinanti e sovente dai tetti e dalle finestre talvolta gli uni, talvolta gli altri passando da una casa all’altra perpetravano ruberie e atti di violenza.

Per questo fu imposto ad entrambi i casati di far arretrare le case in modo da staccarle e lasciare un vicolo di passaggio in mezzo, così che fosse più difficile fare delle incursioni nelle proprietà avversarie. Da questa leggenda è venuto il nome popolare, da poco rispolverato, di “Vicolo della Vergogna”.
Se ne trova traccia anche nei documenti del Settecento, soprattutto per lamentele relative al cattivo uso che ne veniva fatto dai frequentatori. Vi si affacciavano infatti alcune osterie e gli avventori lo usavano come latrina, con continue denunce alle forze dell'ordine.

Il nome, come risulta da alcuni documenti dell’epoca, è “Vicolo del Panico”. Quando si procedette al risanamento di Firenze ad opera del Poggi, alla fine dei portici, vicino al Palagio di Parte Guelfa e parallelo a Via Porta Rossa, rimase però uno stretto vicolo senza sfondo attualmente chiuso da una cancellata. Anche questo fu battezzato come Vicolo del Panico, quindi è comprensibile la confusione che si generava per l’omonimia. Quindi il preesistente vicolo, quello che si estende da Via Alighieri al Corso fu ribattezzato “Vicolo del Panico Vecchio”.

Questa omonimia toponomastica ci porta così ai giorni nostri, o meglio, ai primi anni Duemila, quando ci si accorse che il nostro Vicolo risultava scomparso dalle mappe catastali perché omonimo del vicolo vicino al Palagio di Parte Guelfa. Con grande fatica siamo riusciti a farlo inserire nuovamente nell’elenco toponomastico con la dicitura “Vicolo Vecchio del Panico”, agevolando così anche il lavoro di coloro che per vari motivi dovevano intervenire nella strada. Già, perché di pubblica via si tratta, anche se non sembra.

E’ chiuso dai cancelli che vediamo collocati qui fin dagli anni Cinquanta, sia a causa dell’aspetto poco rassicurante che ha sempre avuto, sia che per la scarsa utilità funzionale al transito di pedoni. Fino all’ordinanza del 10/8/1988 le chiavi dei cancelli erano nell’esclusiva disponibilità dei residenti, poi a seguito della sopracitata ordinanza che impose la rimozione dei cancelli, pare per effettuare dei lavori di ripristino al condotto fognario, furono fatti rimuovere e provvidenzialmente conservati in un magazzino.

Com’è facile immaginare, nel giro di pochissimo tempo gli angusti anfratti del vicolo sono divenuti bivacco e ritrovo della malavita dedita allo spaccio e al consumo di droghe di ogni tipo nonché luogo di abbandono della refurtiva dell’attività di scippo e furto. Rispetto agli anni Ottanta, periodo in cui il consumo di eroina andava per la maggiore, con immaginabili conseguenze in termini di siringhe abbandonate e continue chiamate al 118 per prestare soccorso a giovani in overdose. L’attività principale era diventata quella del confezionamento a fini di spaccio di droghe di vario genere, agevolati dalla totale mancanza di pubblica illuminazione, più volte richiesta sia al Comune che a Silfi. L’unica illuminazione presente è ancora oggi fornita da vani privati illuminati tutta la notte. Ogni possibile anfratto è stato utilizzato e devastato per fungere da nascondiglio per dosi da spacciare o materiali utili alla preparazione: vani dei contatori, accessi alle fosse biologiche, apparecchi condizionatori, finestre ed inferriate usate come scale per arrampicarsi e nascondere gli stupefacenti. Senza contare naturalmente lo stato di degrado in cui viene lasciato il vicolo dopo l'uso.

Non si contano più negli ultimi quindici anni le richieste di intervento a qualsivoglia corpo di polizia: telefonate con richieste di intervento rimaste inevase, denunce, solleciti, ogni possibile strada è stata percorsa.Non racconterò i singoli episodi di cui ogni abitante della zona è stato vittima o spettatore: minacce con coltelli, incendi di materiali nel vicolo che hanno danneggiato palazzi e abitazioni, furti, per tacer delle quotidiane liti con la municipalizzata dei rifiuti che ha il compito della pulizia della strada. Le guide turistiche non mancavano di accennare alla storia del celebre Vicolo Della Vergogna ma guardandosi bene dall’accompagnare i turisti a vistarlo.

Gli esercizi prospicienti il Vicolo, in particolare dal lato di Via Dante sovente vedevano potenziali clienti allontanarsi disgustati dall’afrore che si propagava da quella che era ormai una latrina a cielo aperto.

Finalmente nel 2018 è stata deliberata nuovamente la chiusura permanente dei cancelli per motivi di ordine pubblico e noi residenti siamo tornati a vivere. Certo, il povero Vicolo della Vergogna è tornato ad uno stato di abbandono che dalle foto appare evidente.
Grazie all’interessamento dell’Assessore Bettini, per garantire la ripresa delle attività economiche dopo il lockdown causato dall’emergenza Covid19, l’intervento degli Angeli del Bello è stato fondamentale. In un pomeriggio hanno cancellato tutte le brutture che negli anni erano state fatte sulle mura degli edifici e riportato il Vicolo ad un luogo che sarebbe auspicabile riuscire, questa volta in maniera definitiva, a riqualificare completamente così da restituire alla città un pezzo della sua storia."

 

 

 

Seguici su Facebook

SEGUICI SU YOUTUBE

https://www.youtube.com/watch?v=xpMsD7tUXQo

Seguici su Intagram

‼️Buon Natale a voi ed ai vostri cari‼️
❣️Auguriamo un 2021 di salute, serenità e nuove opportunità per tutti.❣️
‼️Grande il nuovo gruppo di Ugnano-Mantignano! ‼️Grande il nuovo gruppo di Ugnano-Mantignano!💯 Ci ritroviamo il sabato mattina, quindi va bene per tutti, ti aspettiamo.🤞
🥰😇Alla prossima e intanto 🧑🏻‍🎄🎄Buone Feste🎅🏻‼️🥂🎄🥰😇
‼️Ripreso anche il consueto appuntamento del v ‼️Ripreso anche il consueto appuntamento del venerdì mattina al #giardinodellerose ‼️
🥀Le rose hanno bisogno della nostra cura sempre🥀😇
‼️Anche il gruppo di Campo di Marte ha ripreso ‼️Anche il gruppo di Campo di Marte ha ripreso le attività.‼️
C’è tanto da fare, 😅 ma la passione 😍 ❤️ per la propria città non fa sentire neanche la fatica.💪
Seguici!
This error message is only visible to WordPress admins
Angeli del Bello

Fondazione Angeli del Bello Onlus | P.iva 06091220480 | info@angelidelbello.org

In base alla normativa in materia di privacy, Fondazione Angeli del Bello, con sede legale a Firenze 50123, Piazza Strozzi 1, titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il sito www.angelidelbello.org informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa completa sui cookies. ProseguiConsulta l'informativa cookies completa
Privacy Policy
Social Media Policy
Note Legali
Informativa Estesa Cookies