Custodi del Bello di Firenze è il progetto della Fondazione Angeli del Bello con protagoniste le persone più fragili, cittadini italiani e stranieri, a cui è offerto un supporto economico e la possibilità di essere reinseriti nella comunità e nel mondo del lavoro attraverso attività di cura di aree pubbliche, come parchi, giardini, strade e piazze. 

A livello nazionale la Fondazione Angeli del Bello è tra i tre fondatori del progetto insieme al Consorzio Communitas e l’associazione di promozione sociale Extrapulita APS. 

A Firenze il progetto è coordinato e gestito direttamente dalla Fondazione Angeli del Bello. ll progetto ha l’obiettivo di promuovere un modello di integrazione che unisca la cura dei beni comuni e l’attenzione verso i soggetti più fragili.

Per saperne di più visita il sito del progetto fiorentino www.firenze.custodidelbello.org
e il sito nazionale del progetto www.custodidelbello.org

“Con questa nuova iniziativa promossa dalla Fondazione degli Angeli del Bello abbiamo intensificato e reso ancora più incisiva l’azione di contrasto al degrado anche in situazioni tecniche dove i nostri volontari fanno più fatica ad intervenire. La cosa bella è che l’abbiamo costruita insieme a partner nazionali che sono sensibili come noi al civismo a beneficio delle nostre bellissime città; oltretutto questo progetto ha anche un grande valore etico visto che coinvolge persone in difficoltà. Dobbiamo ringraziare la Fondazione Vismara di Milano che ha contribuito a questo secondo intervento. Vorrei lanciare un appello alle grandi e medie imprese di Firenze per fare un gesto simile in un momento storico dove le difficoltà della crisi accentuano il disagio e sottraggono denari alla cura del decoro e del bello. Scriveremo a tutte le imprese del territorio nell’auspicio di poter raccogliere gesti di generosità e solidarietà”

Presidente Giorgio Moretti

Sfoglia la Presentazione Custodi Del Bello di Firenze

Per saperne di più visita il sito del progetto fiorentino www.firenze.custodidelbello.org
e il sito nazionale del progetto www.custodidelbello.org