Cosa facciamo

Il Bello nel sociale

L’impegno nel sociale può regalare alle città un volto più Bello

Ci occupiamo da anni della cura della città e lo facciamo accogliendo persone fragili e con disagi di vari tipi nei nostri numerosi gruppi.
Abbiamo un’organizzazione tale da poter garantire rapidi inserimenti di persone nelle attività.
#labellezzadelfare, il #fareinsieme mette tutti a proprio agio e rende orgogliosi di fare qualcosa di utile per la propria città.
Le segnalazioni e le richieste provengono da Tribunale, avvocati, assistenti sociali, assistenti ASL, Ser.D, Ser.T,  case famiglia, cooperative sociali eccetera.
Molte le persone che fanno richiesta anche tramite un passaparola molto efficace.
Insieme possiamo avere un vero impatto positivo sulle città e sulle comunità!

La collaborazione tra il servizio SerD e gli Angeli del Bello è nata nel 2015.
L’esperienza, sia per la persona coinvolta sia per noi come operatori, è stata molto positiva e talmente importante da chiedere sempre più spesso agli Angeli del Bello la possibilità di dedicare tempo ed energie ai nostri pazienti.

Stefania

Educatrice Professionale

Custodi del Bello di Firenze

Percorsi LPU/MAP

Inserimenti socio terapeutici – IST

Custodi del Bello di Firenze

CustodiAMO Firenze

Insieme per la cura di luoghi e persone, grazie ai Custodi del Bello.
Il progetto dedicato al reinserimento sociale, civismo e decoro.
L’impegno nel sociale può regalare alle città un volto più Bello

Il Contesto
La Fondazione Angeli del Bello, insieme al Consorzio Communitas e l’associazione di promozione sociale Extrapulita APS ha ideato il progetto nazionale Custodi del Bello con l’obiettivo di valorizzare la collaborazione tra pubblico, privato e non profit, mettendo al centro il lavoro.

Il Progetto
Custodi del Bello di Firenze è il progetto della Fondazione Angeli del Bello con protagoniste le persone più fragili, cittadini italiani e stranieri, a cui è offerto un supporto economico e la possibilità di essere reinseriti nella comunità e nel mondo del lavoro attraverso attività di cura di aree pubbliche, come parchi, giardini, strade e piazze.

Valori del progetto
Promuovere un modello di integrazione che unisca la cura dei beni comuni a quella verso le persone più fragili.

Cosa è stato fatto dal 2020 a oggi:
1. Custodi del Bello di Firenze per Santa Croce
periodo: ottobre 2020 – dicembre 2021
Custodi del Bello di Firenze per Santa Croce è il primo progetto dedicato a un’area specifica del centro storico (dal 1982 riconosciuto quale Patrimonio Unesco), il quartiere di Santa Croce. L’intervento ha coinvolto una squadra di nove persone che ha svolto attività di rimozione scritte vandaliche, adesivi, e il ripristino di intonaco parzialmente danneggiato su pareti di edifici pubblici e privati.

Partner del progetto: Klab e Associazione per Firenze.

2. Custodi del Bello di Firenze per San Lorenzo
periodo: gennaio-dicembre 2022
Custodi del Bello di Firenze per San Lorenzo nasce con l’obiettivo di mettere in atto un progetto pilota di rigenerazione urbana con il diretto coinvolgimento del tessuto sociale dell’area di intervento. Il progetto ha pertanto una forte valenza sociale e prevede un piano di interventi di decoro urbano e riqualificazione di spazi pubblici, sulla base di una mappatura delle criticità dell’area con la collaborazione dell’Associazione Insieme per San Lorenzo e il contributo del tessuto sociale ed economico del quartiere come CCN San Lorenzo, CCN Via Cavour, CCN Via de’ Ginori, CCN Via Guelfa e San Gallo ed altri ancora. Il progetto è stato reso possibile dal Co-finanziamento del Gruppo Azimut.

3. Custodi del Bello di Firenze Il Bello dei Vicoli
periodo: gennaio 2023
Custodi del Bello di Firenze Il Bello dei Vicoli è un progetto di rigenerazione urbana destinato a un’area specifica del centro storico di Firenze (dal 1982 riconosciuto quale Patrimonio Unesco) che si estende da Ponte Santa Trinita a Ponte Vecchio. Il progetto intende proseguire il processo di riqualificazione realizzato sul Lungarno degli Acciaiuoli cercando di occuparsi anche del “retro” cioè degli spazi più residuali e degradati. I Custodi si sono potuti occupare dei dettagli, fino nei minimi particolari, di tutto quello che esiste nei vicoli “in verticale” seguendo una mappatura delle criticità dell’area.

Gli interventi hanno riguardato, tra gli altri: Chiasso del Manetto, Chiasso e Piazzetta dei Del Bene, Borgo Santi Apostoli.

Il progetto è stato reso possibile dal Co-finanziamento di Lungarno Collection.

Istituzioni:

  • Protocollo Comune di Firenze
  • Protocollo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Partner tecnici:

  • Tommaso Grassi Nesi Restauri
  • El.en Group S.P.A.

Percorsi LPU/MAP

Percorsi LPU/MAP

Accogliamo chiunque abbia bisogno di svolgere percorsi di Messa alla Prova o Lavori di Pubblica Utilità

Il Contesto

Prendersi cura dell’ambiente e ripristinare l’originale decoro di strade, piazze e altri angoli della città abbandonati al degrado e alle brutture a beneficio della comunità può rappresentare una buona opportunità per favorire il reinserimento nella società. Farlo al fianco di una Fondazione solida come Angeli del Bello può rappresentare un ulteriore valore aggiunto.

Il progetto

Tutte le nostre attività, della durata massima di tre ore ciascuna, hanno luogo principalmente dal lunedì al venerdì, mentre risultano essere limitate nella giornata del sabato. Consulta il calendario per scoprire le iniziative in corso  CALENDARIO ESTESO – Fondazione Angeli del Bello

Come effettuare la richiesta

Compilare il modulo di richiesta e inoltrarlo all’indirizzo info@angelidelbello.org unitamente ad un documento di identità in corso di validità (NO patente).

Se la vostra richiesta verrà accolta, vi verrà inviato il Protocollo d’Intesa tra le parti “soggetto richiedente” e “Fondazione Angeli del Bello”, che dovrà essere sottoscritto da entrambi e avrà valenza di accettazione da presentare all’udienza in tribunale.

Se la richiesta di svolgimento MAP/LPU verrà accolta dal giudice sarà necessario provvedere all’iscrizione presso la Fondazione Angeli del Bello in qualità di volontario, per fruire della copertura assicurativa e dell’utilizzo dei materiali. Per iscriversi: DIVENTA UN VOLONTARIO – Fondazione Angeli del Bello

Sarà richiesto il versamento del contributo per l’assicurazione volontario annuale di € 18 da poter versare seguendo le seguenti istruzioni: DONA ORA – Fondazione Angeli del Bello.

Per maggiori informazioni: info@angelidelbello.org

DOWNLOAD MODULO DI RICHIESTA

Valori del progetto

Favorire l’inserimento di soggetti in difficoltà.

Offrire opportunità di confronto, scoperta, crescita attraverso nuovi incontri e iniziative di rigenerazione urbana. Trasmettere una nuova educazione al senso civico e l’importanza del rispetto per l’ambiente e la città.

Consolidare il rapporto con la comunità diventando punto di riferimento sul territorio.

In collaborazione con:

  • Tribunale di Firenze
  • Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna
  • Ufficio di Esecuzione Penale Esterna

Inserimenti socio terapeutici – IST

Inserimenti socio terapeutici – IST

Una rete di sostegno per le persone in inserimenti socio terapeutici

Il Contesto
La Fondazione Angeli del Bello accoglie persone in inserimenti socio terapeutici in collaborazione con la ASL e assistenti sociali delle varie sedi ASL sul territorio. AdB è una realtà consolidata, un punto di riferimento certo e costante con appuntamenti tutti i giorni della settimana e gruppi strutturati e organizzati per accogliere al meglio.

Il progetto
Attraverso questo progetto la Fondazione Angeli del Bello accoglie nei propri gruppi persone in difficoltà momentanea offrendo loro occasioni di rendersi utili per la comunità in cui vivono e di impegnarsi in attività concrete.
Inoltre AdB fornisce una valida rete di protezione e sostegno che ha portato molte di queste persone a collaborare con la Fondazione per anni.
Entrare a far parte del nostro mondo è molto semplice:
– compilare il FORM che trovate di seguito
– fare un colloquio per capire l’orientamento, le attitudini e il miglior gruppo possibile dove la persona potrebbe essere inserita
– stipulare la convenzione. Le persone vengono in determinati giorni della settimana, teniamo presenze e firme
– monitorare i percorsi confrontandosi spesso con gli/le assistenti che hanno in carico le persone

Valori del progetto
Sostenere i soggetti in inserimenti socio terapeutici impegnandoli in attività concrete che li aiutino.
Trasmettere il messaggio che l’impegno per l’ambiente e la cura dei beni comuni si traduce in un miglioramento per tutti.
Creare nuove reti di conoscenze e crescita interpersonale.
Consolidare i rapporti con il territorio e la comunità.

In collaborazione con:

  • ASL territoriali, dipartimenti e presidi
  • Educatori e educatrici professionali

Dona

Sostieni i nostri progetti,
sostieni la bellezza.

 

La tua donazione è preziosa per sostenere il nostro impegno concreto e quotidiano.
Con il tuo contributo ci aiuti a promuovere il senso civico e a rendere le nostre città ancora più belle e più pulite!